giovedì 14 aprile 2016

ERBA CIPOLLINA, proprietà e benefici

ERBA CIPOLLINA, proprietà e benefici
E’ antisettica, ipoglicemizzante, cardiotonica, depurativa.
Se non digerite la cipolla cruda, nelle insalate, potete sostituirla con l’erba cipollina, il sapore è più delicato, ma il gusto è garantito.

Come si coltiva e si conserva.
Ricotta aromatizzata

L’erba cipollina, Allium schoenoprasum, della famiglia delle Liliaceae (classificazione APG Amaryllidaceae), come la cipolla e l’aglio, è un’erbacea perenne con bulbo ovoide avvolto da tuniche.
Le foglie cilindriche, cave, sono lunghe dai 20 ai 40 cm.
I fiori, numerosi e di colore rosa-violetto, sono riuniti in un’infiorescenza di forma quasi sferica.
E’ originaria delle regione fredde e temperato-fredde dell’Europa, dell’Asia e del Nord America. Cresce nei prati umidi fino a 2500 m.

Cosa CONTIENE e quali sono le sue PROPRIETA’ TERAPEUTICHE

Le foglie, la parte più utilizzata,  contengono minerali come calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio e zinco. Il magnesio aiuta il calcio a fissarsi alle ossa, il potassio è amico del cuore e lo zinco è prezioso per il corretto funzionamento del sistema ormonale, stimola la funzione della prostata, interviene nella rigenerazione dei tessuti ed è un antiossidante.
Le vitamine presenti sono la A, importante per la vista, la B1 che converte il glucosio in energia, la B2, importante per capelli, unghie e per assorbire più velocemente il ferro e la vitamina B6, la B3 (vitamina PP o niacina) e la vitamina C.
Contiene oli essenziali, zuccheri, solfuro di magnesio e di allile.

L’erba cipollina è :

-      antisettica, impedisce e rallenta la diffusione dei microbi;

-      ipoglicemizzante, aiuta a diminuire il glucosio ematico;

-      cardiotonica perché regola la frequenza cardiaca;

-      depurativa, tradizionalmente utilizzata in qualche nucleo montano come depurativo e antiasmatico;

-      antiscorbuto per la presenza di vitamine, soprattutto la C;

-      cicatrizzante;

-      vermifuga, cioè aiuta l’eliminazione dei vermi intestinali.

COME SI UTILIZZA

La pianta fresca viene largamente utilizzata come alimento.
Si utilizzano le foglie fresche tritate nelle insalate, per insaporire le patate lesse, con altre erbe aromatiche, per aromatizzare formaggi freschi spalmabili come la ricotta o il burro; ottime le tartine come antipasto. Per creare, con le  crepes, dei gustosi fagottini legati in quanto sono abbastanza elastiche da sostituire lo spago da cucina.
Si lava e si tagliuzza con la forbice.
Anche i fiori sono commestibili e possono essere usati per decorare insalate e antipasti.
Si ottiene l’infuso, ho trovato le indicazioni in un vecchio erbario, lasciando riposare per 15 minuti una manciata di fiori e foglie in un litro d’acqua bollente.
Nelle erboristerie si trova anche la tintura madre.

COLTIVAZIONE

Le piantine si ottengono tramite semina, oppure molto semplicemente si acquistano in vaso nei vivai.
L’erba cipollina ama la penombra, ma si coltiva facilmente anche in posizione soleggiata con costanti annaffiature. Predilige un terreno leggermente umido e, dalla pianta adulta, si può, per divisione dei cespi, ottenere la riproduzione.
Fiorisce in estate e si raccoglie dalla primavera all’autunno.

RACCOLTA e CONSERVAZIONE

Si recidono le foglie alla base, che poi ricrescono, con le forbici e si utilizzano preferibilmente fresche in quanto essiccate perdono quasi completamente il loro delicato profumo. In alternativa, volendole conservare, si possono lavare, asciugare per bene e, già tagliate, riporle nel congelatore.

RICOTTA AROMATIZZATA
L’erba cipollina conferisce un ottimo sapore alla ricotta, molto spesso, soprattutto quella industriale, sciapa.
Si trita un bel mazzetto di erba cipollina e si aggiunge alla ricotta.
Condire con olio, sale, pepe e limone: ottima sul pane come antipasto o anche per condire la pasta.
Provate e sperimentate.
Aggiungendo o sottraendo ingredienti a proprio gusto si scopre l’amore per la cucina e anche per se stessi. Perché ci si vuol bene anche nutrendosi bene.
Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
.wikipedia.org/wiki/Allium_schoenoprasum  - ERBE DeAgostini – fiori e piante medicinali Aldo Poletti -


venerdì 25 marzo 2016

Le proprietà dei MIRTILLI, potenti antiossidanti.

MIRTILLO , uno dei più potenti antiossidanti
 Cosa contiene e quali sono i benefici
Come si coltiva
Attenzione a cosa acquistate …
mirtilli e pesticidi

Il mirtillo, Vaccinium myrtillus famiglia delle Ericaceae, è un piccolo arbusto alto circa 50 cm con le foglie seghettate di un bel verde scuro. I fiori sono di colore bianco-rosato e il frutto è una bacca rotondeggiante, grossa come un piccolo acino, carnosa, di colore nero-violaceo.
Si trova frequentemente nei boschi montani e subalpini fino a oltre 2000 m d’altitudine.

COME SI COLTIVA

Ne esistono più di 130 specie, ma il più coltivato è il mirtillo gigante americano che è il più resistente al freddo. Coltivato vive bene anche in pianura.
Le gelate e la grandine possono danneggiare la pianta, per questo è necessario un posto riparato ed, in estate, evitare di sistemarlo in pieno sole perché le radici soffrono la siccità.
Il terreno non deve essere troppo calcareo o argilloso, meglio mischiare al terreno della torba o del compost vegetale. E’ difficile coltivarlo partendo dai semi, per cui è meglio procurarsi una piantina nei vivai e trapiantarlo alla fine della stagione invernale.
La maturazione, che varia a secondo della varietà, avviene in tutta la stagione estiva.
E’ importante riparare la piantina con pacciamatura per mantenere il terreno umido. Non necessita di trattamenti antiparassitari e si coltiva anche in vaso, in luogo riparato dal vento, ma che possa godere di alcune ore di sole.
La fioritura avviene in primavera e si distinguono il mirtillo nero, il mirtillo rosso e blu che hanno molte caratteristiche in comune.

MIRTILLI e PESTICIDI

I mirtilli rappresentano uno dei frutti con la maggior concentrazione di pesticidi, subito dopo le mele, in pole position, seguite da pesche, fragole, nettarine e uva.
Ne sono stati rilevati ben 50 di pesticidi, quelli congelati sono meno trattati …

COME PROTEGGERSI?

Sicuramente acquistando prodotti biologici.
Sono più cari?
Sì, ma offrono la certezza che non si sono utilizzate sostanze dannose che finiscono nel piatto. 
Dove non si scelga il biologico è meglio prediligere: frutta di stagione  e a Km0.
I motivi stanno nel fatto che, in genere, non vengono raccolti acerbi e che, soprattutto, non necessitano di sostanze chimiche per la conservazione perché le distanze, fra i campi di raccolta e i mercati, sono minime.
Lavare bene la frutta è d’obbligo, soprattutto per quella che è priva di buccia, come i mirtilli. Si può utilizzare acqua acidulata con limone o una punta di bicarbonato.

COSA CONTIENE IL MIRTILLO e QUALI SONO GLI EFFETTI BENEFICI

Il mirtillo contiene diversi acidi, come l’acido citrico, l’acido malico e l’acido folico, clorofilla, fitosteroli e procianidine.
E’ ricco di vitamine, principalmente la A e la C, flavonoidi e tannini.
Molte delle sue proprietà dipendono da glucosidi chiamati antocianosidi, tra cui la mirtillina.
Proprietà: antidiarroico, antiossidante, antibatterico, antinfiammatorio.

-      Rafforzano i vasi sanguigni ed è utile nei problemi circolatori, come couperose e varici. Gli antocianosidi presenti esercitano un’azione benefica sulla mircrocircolazione rinforzando i capillari, le arterie e le vene. Riducono la permeabilità e contrastano le emorragie. Quindi è benefico per il sistema cardiovascolare e protegge i vasi sanguigni dai danni del diabete e del fumo.

-      Migliorano la vista. Sempre gli antocianosidi rigenerano il tessuto della retina dell’occhio e aumentano la capacità visiva,  soprattutto in situazioni di scarsa illuminazione.

-      Sono utili nelle ulcere gastriche. I mirtilli proteggono la mucosa gastrica e svolgono un’azione antinfiammatoria.

-      Sono antiossidanti. I mirtilli hanno un alto indice ORAC (scala del potere antiossidante degli alimenti in base alla loro capacità di assorbimento dei radicali). Per proteggersi dai radicali liberi, imputati di essere la base di numerose patologie degenerative come il cancro, si consiglia di assumere almeno 5000 unità ORAC al giorno, con gli alimenti. Una tazza di succo di mirtillo equivale a 3500 unità ORAC.

-      Disturbi intestinali. I tannini contenuti nel mirtillo hanno un’azione astringente, utili in caso di diarrea.

-      Infezioni del tratto urinario. Le proantocianidine rallentano la riproduzione batterica responsabile dell’infezione. Può essere utilizzato nelle cistiti ricorrenti (non in associazione con antiaggreganti o anticoagulanti).

-      Rinforzano il collagene. Le antocianidine e la vitamina C preservano il collagene, essenziale per l’elasticità della pelle, delle mucose e dell’osso (costituendo la matrice del 90%).

COME SI UTILIZZA

Come alimento il mirtillo è utilizzato in molte preparazioni come marmellate, gelatine, frullati, cocktail e salse. Un esempio: la salsa al mirtillo per il tacchino.
Il meglio è consumarli freschi, aggiungerli a smoothie con le mele e datteri ad esempio per ottenere un pieno di energia e antiossidanti.

Tintura madre. I frutti vengono fatti macerare in una miscela di acqua e alcol alimentare. Si acquista in erboristeria e viene indicato in caso di ulcera gastrica.

Il succo puro si ottiene per spremitura a freddo dei frutti. Ne esistono molti in commercio ed è utile ricordare che per essere certi che si tratti di puro succo la confezione deve recare la scritta: succo di mirtillo al 100%. Altra cosa sono quelli con aggiunta di acqua e/o zucchero.

CONTROINDICAZIONI. Il mirtillo è controindicato in caso di ipersensibilità e a chi soffre di stitichezza ostinata (è astringente). L’utilizzo delle foglie di mirtillo è in disuso per il rischio di intossicazioni e per le interazioni farmacologiche.

Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
Alimentazione e menopausa P.Giordo – Erbe che curano Giunti – La bibbia del vegano Newton – mypersonaltrainermirtillo – salute e benessere secondo natura Fabbri

lunedì 14 marzo 2016

La CHUFA, tubero e farina senza GLUTINE

CONOSCETE LA CHUFA?
E’ UN TUBERO ricco di minerali e vitamine 
E' SENZA GLUTINE e si trova anche in FARINA
La chufa è un alimento quasi sconosciuto.
E’ un piccolo tubero coltivato in Spagna e anche in Sicilia, dove è conosciuto col nome di Zigolo dolce o Babbagigi.  Può essere utilizzato crudo, cotto o essiccato e sotto forma di farina.

La farina è interessante per l’alimentazione di chi è affetto da celiachia, ma può diventare una valida alternativa alle farine raffinate e variare un’alimentazione troppo ricca di glutine per tutti. Il glutine, che spesso viene aggiunto alle farine per panificazione e a quelle industriali, è correlato all’insorgenza e all’aumento non solo di patologie quali la celiachia, la permeabilità intestinale e la gluten-sensivity, ma anche ad alcune malattie auto-immuni.
La farina si utilizza per produrre dolci, possiede un sapore dolce e un leggero aroma di mandorla.

Con il tubero si ottiene la bevanda Horchata de Chufa, erroneamente chiamata orzata,  che costituisce una bevanda energetica e nutriente tipica di Valencia.
E’ possibile prepararla anche in casa  e segue, a grandi linee, il procedimento per produrre il latte di mandorla; potrebbe costituire un valido sostituto se non fosse per la non facile reperibilità del tubero: risulta ancora, anche se coltivato in Sicilia, poco commercializzato.
Si mette a mollo il tubero in acqua per circa 24 ore (l’acqua si cambia ogni 6 ore circa) perché si ammorbidisca, poi dopo averlo ben lavato si aggiunge l’acqua, lo zucchero, si frulla il tutto e si filtra. Si lascia in frigorifero a raffreddare per almeno un paio d’ore e si beve tal quale o con l’aggiunta, a piacere, di cannella e scorza di limone.
L’Horchata vanta proprietà digestive, è nutriente e rimineralizzante, infatti contiene minerali, oltre a lipidi, vitamine, proteine e carboidrati.
La chufa è un tubero della pianta Cyperus esculentus, naturalmente gradevole, introdotta in Spagna dagli arabi, durante l’occupazione.  
Vanta una coltivazione millenaria nella regione valenciana e sembra sia stata conosciuta nell’antico Egitto.
Si piantuma in aprile, si raccoglie in novembre e predilige zone umide e temperate.

Questo tubero sembra possedere ottime proprietà, oltre ad essere energetico e buona fonte di vitamine e minerali.

Contiene vitamina C, E e beta-carotene.
Fra i minerali troviamo potassio, fosforo, calcio, ferro e magnesio che ne fanno un ottimo rimineralizzante.
Contiene aminoacidi essenziali come l’arginina.
I grassi presenti sono per la maggior parte monoinsaturi, acido oleico (come l’olio di oliva), che ne fanno un alimento in grado di contrastare il colesterolo LDL (cattivo).
Le fibre contenute favoriscono il senso di sazietà e facilitano il transito intestinale.
E’ diuretica, contiene pochissimo sodio, ed è digestiva.

Le sue proprietà sono state confermate dagli studi condotti dall’Università di Valencia.

In rete si acquista 1 Kg di chufa essiccata a circa 7 euro, la farina a circa 8 euro per 300 grammi.

Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. 

sabato 5 marzo 2016

TORTA senza GLUTINE con farina di TEFF

TORTA di farina di Teff alle NOCI e MELE
Naturalmente senza glutine

Mai sentito parlare della farina di Teff?

Il teff (Eragrostis tef) è uno pseudo cereale della famiglia delle graminaceae, naturalmente senza glutine. La pianta raggiunge l’altezza di metro circa e i suoi chicchi sono tra i più piccoli al mondo. La caratteristica importante della farina di teff è che può essere panificata, ha una resa superiore alla farina di riso e ad altre farine senza glutine.

Ho sperimentato un po’, con questa farina e il risultato si è rivelato ottimo.
Provare per credere!

Ingredienti:

6 cucchiai (da minestra) colmi di farina integrale di teff
3 uova
3 cucchiai colmi di zucchero di cocco
2 cucchiai di miele
40 g di burro ghi
70 grammi di noci tritate grossolanamente
2 mele golden
1 bustina di lievito vanigliato
1 cucchiaino da caffè di cannella in polvere
La scorza grattugiata di un limone bio
Succo di mela o latte di riso (facoltativi)

Lavorate, con lo sbattitore, le uova con 2 cucchiai di zucchero e il miele per 5 minuti. Aggiungete il burro ammorbidito e la farina setacciata, se l’impasto si rivelasse un po’ duro, aggiungere un po’ di latte di riso o succo di mela.
Il composto deve risultare morbido.

Incorporare la cannella (tenetene un po’ per spolverizzare la superficie della torta), la scorza del limone e il lievito.

Aggiungere le mele tagliate in piccoli tocchetti e le noci.

Foderare una tortiera del diametro 26 con carta forno e versare l’impasto.
Utilizzare la mezza mela rimasta decorando a piacere con fettine di mela.
Spolverizzare la superficie con un spruzzata di cannella e dello zucchero di cocco.

Infornare a 180° per 35/40 minuti.

La maggior parte delle mie ricette è a cucchiai, ritengo che sia il modo più veloce e semplice. Certamente non è così preciso, ma per chi è un po’ abituato a spignattare, non ci saranno problemi. Per maggior precisione potete pesare gli ingredienti e registrarli nella vostra ricetta.

Ottima alternativa ai prodotti industriali, come spuntino o per merenda, unisce le proprietà della frutta cotta a quelle delle noci, energetiche, diminuendo l’impatto glicemico per l’utilizzo dello zucchero di cocco.


Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.




giovedì 25 febbraio 2016

TEFF e farina di teff, cereale senza glutine, integrale, digeribile e nutriente

TEFF e FARINA di TEFF: naturalmente senza glutine
E’ uno dei pochi cereali che può essere panificato ed è molto utilizzato nei prodotti da forno
Il teff o tef, Eragrostis tef, è un cereale dell’Etiopia e dell’Eritrea, risalente a prima del 4000 a.C.
La pianta può raggiungere il metro e i suoi semi, piccolissimi, sono tra i più piccoli al mondo, 1 mm. Deve infatti il suo nome, che nell’etimologia popolare significa “perduto”, alla facilità con cui possono scivolare fra le dita ed essere, appunto, persi.

Il teff, oltre ad essere privo di glutine, è adatto a chi soffre di celiachia ed è anche molto digeribile.

Ha un buon valore nutritivo determinato dalla presenza proteica, dal basso contenuto di grassi e dal buon contenuto di minerali e fibre.
100 g di prodotto sono costituiti da 65 g di carboidrati, 12 g di proteine e 2,1 g di grassi;  è ricco di fibre, contiene calcio, magnesio (che aiuta il calcio a fissarsi alle ossa)e ferro bio-disponibile, vitamina B1 e B2.

Il teff è integrale perché è impossibile separare la parte corticale date le dimensioni, quindi la farina è sempre integrale e questo è un vantaggio che rende integro, da un punto di vista nutrizionale, sia il cereale che la farina. Inoltre è un seme molto resistente all’umidità e alle muffe e riesce a germinare anche dopo 4 anni. 

E’ un cereale abbastanza calorico, fornisce 400 Kcal per 100 g di prodotto contro i 335 della pasta integrale o le 362 calorie del riso bianco.

Il teff può essere bianco o rosso, dove la varietà chiara presenta un costo maggiore per il tipo di coltivazione;  la farina ha una colorazione marrone chiaro e un leggero sapore di nocciola.

COME SI CUCINA

E’ molto simile all’amaranto e al miglio, non richiede ammollo, si cuoce in 20 minuti, a fuoco basso, con un rapporto di 4:1 cioè una parte di cereale e 4 di acqua salata. Fate assorbire l’acqua di cottura in modo che non si disperdano i sali minerali e condite con olio evo (extravergine di oliva) ed erbe o spezie in base al gusto personale. 
I chicchi sono talmente piccoli che, una volta cotti, ricordano per consistenza, il semolino, a me piace un sacco.
Si accompagna a verdure croccanti al vapore, formaggi e, in generale, potete seguire le ricette del miglio o  dell’amaranto.

La farina di teff è ideale per la panificazione, per la preparazione di dolci, come biscotti o torte e, con l’aggiunta di lievito, aumenta il volume più della farina di riso. Si utilizza  anche per pane, grissini e per la pizza.
In Etiopia si usa per produrre l’injera, una specie di piadina spugnosa acidula, fatta fermentare. La fermentazione aumenta il contenuto in proteine.
Adottatela da sola o miscelata con altre farine. Magari, se non la conoscete, iniziate con piccole aggiunte alle farine utilizzate solitamente, così potrete osservare la resa e tastarne il sapore.
Io mi sono buttata in una torta con sola farina di teff e il risultato ottenuto è stato all’altezza delle aspettative, dopo quanto avevo letto.
A breve sul blog pubblicherò la ricetta.

DOVE TROVARLO?

Si acquista nei negozi di alimenti biologici e naturali e anche on-line al prezzo di circa 5 euro per 400 g per farina di teff e 4 euro per il cereale in chicchi.

Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.


domenica 14 febbraio 2016

Ricicliamo gli scarti della centrifuga:TORTA di MELE e CAROTE

COME TI RICICLO LO SCARTO DELLA CENTRIFUGA!
Torta di mele e carote al profumo di cannella
Non tutti i giorni, ma molto spesso, mi preparo dei concentrati di vitamine e nutrienti: i succhi.

I succhi altro non sono che dei centrifugati.

Ultimamente riscuote molto successo l’estrattore che, a differenza della centrifuga, gira più lentamente riscaldando meno gli alimenti, particolarità che dovrebbe conservare tutti gli elementi nutritivi intatti.
Il costo varia non poco anche se i prezzi sono calati e si trovano degli estrattori a 90/100 euro, mentre una centrifuga si acquista anche a 25 euro.
Beh, io ho ancora una vecchia centrifuga funzionante, e anche se il residuo non è proprio secco, segno che conserva ancora una piccola parte di liquidi, continuo ad utilizzarla sicura che molti nutrienti li ritrovo nel succo.
Il mio succo preferito è costituito da carote e mele: naturalmente dolce.
Il residuo lo possiamo destinare al compostaggio, ma a volte, quando si dispone di tempo, utilizzarlo, in una facile e veloce torta, ci “addolcisce” la giornata, inoltre possiamo sostituire i biscotti industriali, la merenda dei bimbi …
Ho utilizzato per dolcificare il miele e lo zucchero di canna, ma per utilizzare un dolcificante con minor indice glicemico possiamo sostituire lo zucchero di canna con lo zucchero di cocco o lo sciroppo d’acero.
Ho provato la versione Vegan e anche quella non Veg ed il risultato è ottimo, a mio parere, provateci e fatemi sapere.
Considerate che lo scarto della mia centrifuga è ancora abbastanza umido, quindi l’impasto ne risulta morbido. Qualora il residuo sia più secco, potrete aggiungere del succo di mela, dell’olio extravergine o del burro ghi per rendere l’impasto più morbido.

Ingredienti:

-      Residuo della centrifuga di 2 mele e 6 carote medie.

-      3 cucchiai (da minestra) colmi di farina di grano tenero integrale.

-      3 cucchiai colmi di farina integrale di riso.

-      3 cucchiai colmi di farina di mandorle, è lo stesso se utilizzate le mandorle intere e le riducete a farina grossolana nel mixer.

-      1 uovo o, in sostituzione per avere un prodotto vegan, una bustina di “senz’uovo" . “Senz’uovo” lo trovate facilmente nei negozi specializzati in alimentazione naturale ed è a base di farina di ceci, amido di mais, farina di semi di carrube e curcuma.

-      Un vasetto di yogurt. Per la versione vegan utilizzate uno yogurt vegetale, io ho utilizzato il Kefir di latte.

-      2 cucchiai colmi di miele, io utilizzo quello di acacia che ha un gusto delicato.

-      2 cucchiai colmi di zucchero di canna o zucchero di cocco.

-      1 bustina di lievito.

-      ½ cucchiaino da caffè di vaniglia in polvere.

-      Scorza grattugiata di un limone bio.

Lavorate il residuo con l’uovo, lo zucchero, il miele e lo yogurt.
Aggiungere, mescolando e ponendo attenzione a non formare grumi, le farine, il lievito e la scorza del limone.
Stendere in una teglia di diametro 26 foderata con carta forno e spolverizzare la superficie con cannella e zucchero di canna .
Cuocere in forno alla temperatura di 180° per 40 minuti.

Per la presenza delle mandorle è una buona e sana alternativa agli snack, a merenda o come spuntino a metà mattina.

Provate, sperimentate e fatemi sapere!


Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
 
  

mercoledì 3 febbraio 2016

Alternative allo zucchero: la STEVIA

Sostituti dello zucchero bianco: la STEVIA



La stevia, Stevia Rebaudiana, famiglia delle Composite, cresce spontaneamente in Sudamerica e raggiunge un’altezza di 90 cm. Nelle sue foglie verdi è contenuto, fino al 5 %, un dolcificante chiamato stevioside (ma è presente anche il rebaudioside per il 2%) che è circa 300 volte più dolce dello zucchero. La parte oleosa della pianta contiene numerosi steroli (stigma sterolo e campesterolo).
Esistono molte specie di stevia, più di 110, ma la specie risultata più dolce è la Rebaudiana (Soejarto, 1982) e sono stati individuati frammenti di un esemplare di 62 anni con caratteristiche dolcificanti che induce a pensare che le sostanze chimiche contenute siano molto stabili e possano mantenere le loro proprietà per decenni.
Alcune tribù del Sudamerica usano la stevia da secoli, il suo habitat naturale è infatti il Paraguay nordorientale. Da secoli utilizzano le foglie per addolcire il sapore amaro del mate e la scoperta occidentale si deve ad un italiano, Santiago Bertoni, nel 1887.

Nel 1921 fu presentata la Stevia, al Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, come  “uno zucchero ideale e sicuro per i diabetici”, ma la FDA (Food and Drug Administration) non lo approvò come prodotto alimentare.
Una spiegazione può essere data sulla base di uno studio condotto nel 1985 presso il College of Pharmacy di Chicago che espose un ceppo di batteri, comunemente utilizzati per determinare la tossicità di una sostanza, allo stevioside. Furono notate delle modificazione del DNA dei batteri. E’ importante notare che le modificazioni avvennero solo in presenza di una frazione liquida derivata dai fegati dei ratti che erano stati trattati con un prodotto chimico e poi esposti ad altri composti chimici. Prima dell’esposizione alle suddette tossine non si era rilevata nessuna reazione.
Successivamente, nel 1993 i ricercatori dell’Università di Chang Mai, Thailandia, dopo uno studio per valutare gli effetti mutageni dello stevioside e dello steviolo affermarono “in vitro, in dosaggi limitati, lo stevioside e lo steviolo non sono nè mutageni né clastogenici (cioè in grado di danneggiare i cromosomi)”.

Secondo l’autore di “Stevia, l’alternativa naturale” il bando alle importazioni non fu giustificato da argomentazioni scientifiche.
Gli interessi di grandi aziende produttrici di dolcificanti, come l’aspartame, non potendo brevettare una sostanza naturale, osteggiarono in molti modi il suo ingresso negli Stati Uniti. Nel 1995 ne fu permesso l’ingresso solo come integratore, senza possibilità di menzionare il suo potere dolcificante.
Diversamente, in Giappone ed in Brasile, lo stevioside, l’estratto di stevia, è stato approvato per uso alimentare. In Giappone è stato introdotto come ingrediente edulcorante di alimenti e bevande a partire dagli anni ’70 e nel 1988 rappresentava circa il 41% della quota di mercato dei dolcificanti.
Anche se non esistono ricerche scientifiche sulla tossicità della stevia, si possono citare alcuni studi che evidenziano la sua innocuità.
Sono stati svolti studi su animali da laboratorio dove la stevia è stata somministrata a dosi elevate.

In uno studio del 1997, svolto a Tokyo, e pubblicato sul “Food and Chemical Toxicology”  con il titolo “La determinazione della cancerogenicità dello stevioside nei ratti”, per un periodo di 2 anni, su ratti, divisi in tre gruppi  dove il primo riceveva stevioside in concentrazione pari al 2,5% della dieta quotidiana, il secondo gruppo il 5% e il terzo non riceveva stevioside in quanto gruppo di controllo. I risultati  rivelarono la diminuzione di peso dei ratti e, rispetto al gruppo di controllo, l’esame degli organi e tessuti non rivelò differenze fra i gruppi. I ricercatori conclusero che “alle condizioni sperimentali, lo stevioside non è cancerogeno nei ratti”.
Altri studi successivi hanno stabilito che la somministrazione quotidiana di stevioside non provoca alcuna anomalia.
Va detto, a onor del vero, che la sperimentazione in vitro o su animali, non fa piena luce dei possibili effetti sull’organismo umano, ma questo è anche quanto accade, a volte, con altre sostanze commercializzate.
Oltre alle ricerche, a suffragio della innocuità, c’è l’uso secolare degli indigeni dell’area e per circa trent’anni del Giappone.

In Italia la stevia è disponibile in polvere, in gocce o essiccata (foglie).
La polvere di stevia, che si ottiene dalla macinatura delle foglie è una fine polvere verde.
Il suo sapore può variare dalla marca, a volte presentano un leggero retrogusto di liquirizia. Il suo stato più naturale è rappresentato dalla foglia fresca.
Le foglie essiccate e macinate di stevia si trasformano in una polvere verde che può essere utilizzata così com’è oppure si scioglie 1 cucchiaino da tè di polvere in 50 ml di acqua e si lascia a sobbollire fino ad ottenere uno sciroppo denso che si conserva in frigorifero.
La polvere di stevia ha il retrogusto più intenso per questo è meno popolare.
L’estratto bianco di stevia, che è una polvere, viene generalmente associato, nelle confezioni, ad un eccipiente, spesso maltodestrine. Nel mondo sono registrati centinaia di brevetti per ricavare l’estratto bianco di stevia che ha il retrogusto meno intenso rispetto alle altre forme di stevia.

I concentrati liquidi, chiaro e scuro, possono, secondo l’autore, essere realizzati portando a ebollizione 50 ml di acqua a cui vanno aggiunti 14 g di foglie di stevia essiccate e polverizzate. Lasciar bollire per 3 minuti, togliere dal fuoco e lasciare in infusione fino a raffreddamento; filtrare in una bottiglietta e conservare in frigorifero.

Conclusioni. “Anche se il potenziale terapeutico della stevia non è stato ancora completamente determinato, sono stati individuati molti effetti benefici. La parziale sostituzione dello zucchero con la stevia può avere un effetto positivo sul glucosio ematico. La stevia può essere utile per chi soffre di diabete, per chi vuole tenere sotto controllo e ridurre l’apporto calorico e per prevenire la carie dentaria.”

“In considerazione dei risultati di tutti gli studi pubblicati e considerato il suo consumo secolare in Sudamerica e in Giappone negli ultimi decenni, è nostra opinione che la stevia sia un prodotto innocuo, soprattutto nei dosaggi normalmente assunti in alternativa allo zucchero e ai dolcificanti naturali e sintetici.”

Il Professor Berrino è scettico e contrario, allo zucchero, così come alla stevia, vista l’intensità del gusto dolce, cosa può avvenire nel nostro intestino con una sostanza molto più dolce dello zucchero?
  
Le considerazioni sulla stevia hanno diviso le opinioni fra chi sostiene che sia innocua e chi invece afferma il contrario, di fatto attualmente viene utilizzata da molti produttori come integratore alimentare.

Aldilà di come gli autori di “Stevia l’alternativa naturale allo zucchero” riportino la produzione casalinga di sciroppo di stevia (sia chiaro che scuro) sarebbe opportuno conoscere i metodi di trasformazione industriale.

Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
“Stevia l’alternativa naturale allo zucchero” Tecniche nuove