lunedì 1 agosto 2016

PIANTAGGINE, antinfiammatoria, lenitiva per la pelle, gli occhi e la tosse

PIANTAGGINE, spontanea, mangereccia, comune e così preziosa.
Antinfiammatoria, lenitiva e cicatrizzante.
Per la pelle, l’acne, la tosse …
Piantaggine in cucina.
Quando raccoglierla e come conservarla.
La piantaggine, Plantago major, P. lanceolata, P. media, della famiglia della plantaginaceae, costituisce un gruppo di erbacee con rizoma fibroso da cui dipartono più steli fiorali (20-30 cm)
E’ chiamata anche lingua di cane, orecchia di asino, mestolaccio …
Le foglie sono disposte a rosetta, spesso aderenti al terreno, con forma lanceolata (P. lanceolata) o ovale ellittica (P. major), solcate da nervature.
Priva di fusto, la piantaggine si distingue per le sue spighe che possono raggiungere i 30 cm.
Il frutto è oblungo e contiene semi neri rugosi.
E’ una pianta molto comune vicino ai sentieri, nei prati e negli incolti, sia in collina che in pianura.

QUANDO SI RACCOGLIE
Le foglie si raccolgono in primavera ed in estate, si utilizzano fresche o essiccate. Anche i semi e la radice si utilizzano, ma meno spesso. I semi si raccolgono da agosto a settembre quando le spighe iniziano ad assumere un colore marrone e vengono essiccati velocemente al sole.

COME SI CONSERVA
Le foglie si essiccano all’ombra e si conservano in sacchetti di carta o tela.
Le spighe essiccate si battono per separare i semi che vengono setacciati e si conservano in recipienti di vetro al riparo dall’umidità.

COSA CONTIENE e quali sono le sue PROPRIETA’
La pianta contiene glucosidi che possiedono proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, in particolare l’aucubina.
E’ una pianta ricca di tannini con proprietà astringenti, mucillagini (lenitive e calmanti per l’apparato gastrointestinale), flavonoidi (antiossidanti e anti-radicali liberi) e oligoelementi come lo zinco, ottimo per la funzionalità tiroidea e per il sistema immunitario.
Contiene buone quantità di potassio che regola il battito cardiaco, aiuta i reni ad eliminare le tossine e regola l’attività neuromuscolare.

Tutte le specie raggruppate sotto il nome di piantaggine,  per i principi contenuti, sono vulnerarie (cioè svolgono azione cicatrizzante sulle ferite e sulle piaghe),  sono astringenti e oftalmiche.
La piantaggine è antinfiammatoria, antibatterica, antiallergica e un blando diuretico.
Le mucillagini contenute svolgono un’azione calmante e lenitiva.

L’aucubina e la baicaleina, un flavone, sono efficaci antinfiammatori.

Uno studio del 2015, in vitro, dell’Università di Indianapolis, ha concluso che l’aucubina e la baicaleina riducono la crescita e la formazione di biofilm della Candida Albicans, risultando promettenti antimicotici (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26618515).

COME SI UTILIZZA
Come alimento può essere utilizzata fresca nelle insalate  oppure lessata con altre verdure o nelle minestre. Si raccolgono le giovani foglie della rosetta basale, sono ottime, sempre mischiate con altre erbe, crude o cotte come ripieni per torte salate o condite come gli spinaci.
Le foglie sono disponibili tutto l’anno.
Un’idea veloce? Sbollentate la piantaggine e passatela in padella con olio,  scalogno e sale per insaporire. Riempite della pasta brisèe e cuocete in forno. Per i più golosi, che non hanno problemi con i latticini, si può  aggiungere ricotta e pecorino.

Il succo fresco si ricava dalle foglie fresche con la centrifuga o l’estrattore. Si consuma al momento per mantenere intatte le proprietà nutritive.

La tisana di foglie si ottiene versando 150 ml di acqua bollente su 2 g di foglie essiccate o 4 g di foglie fresche. Coprite e lasciate in infusione per 10 minuti, filtrate e bevete.

L’infuso si utilizza in caso di diarrea, enterite, dissenteria, catarri bronchiali, tosse, ma anche, opportunamente raffreddato, per impacchi su occhi infiammati o con congiuntivite allergica e anche sulla pelle infiammata.

INFUSO di PIANTAGGINE per la flebite. Versare 1 lt di acqua bollente su 5 cucchiai di piantaggine (pianta intera) e un cucchiaino di anice verde (semi), lasciando riposare per 10 minuti. Filtrare e bere 4 tazze al giorno.

Gargarismi, sempre l’infuso, sono utili in caso di mal di gola.

La tintura madre si ottiene macerando in una miscela, di alcol alimentare e acqua, le foglie raccolte fra giugno e luglio. Nelle erboristeria si trova già pronta.
Trova impiego nelle infezioni dello stomaco, dell’intestino e delle vie urinarie.

LA PIANTAGGINE PER LA PELLE
Cataplasmi di foglie pestate e succo si utilizzano su piaghe, piccole ferite, scottature e punture d’insetto. Imbevete una piccola pezzuola e applicate sulla zona infiammata.
BAGNO o COMPRESSA di PIANTAGGINE. Far bollire, per 10 minuti, 50 g di foglie di piantaggine in un litro d’acqua. Filtrate, spremendo bene, e utilizzate per lavaggi o come compressa sulla pelle.

PER LA TOSSE E IL MAL DI GOLA
La sua azione antinfiammatoria, lenitiva ed espettorante la rendono utile in caso di tosse in forma di tisana, tintura madre o gargarismi.

PER GLI OCCHI CONGESTIONATI
Il collirio di piantaggine, ottenuto dalle foglie fresche, aiuta a decongestionare gli occhi irritati. Si trova pronto nelle erboristerie.

PER L’ACNE E LA PELLE SENSIBILE
In cosmetica si impiega l’infuso come lozione per il viso in caso di acne. Gli estratti acquosi possiedono proprietà idratanti e vengono impiegati in maschere e creme per normalizzare le pelli secche e parzialmente disidratate.
Aggiunto all’acqua del bagno ha effetto emolliente e rinfrescante.
In passato si utilizzavano anche i semi per produrre un decotto utile per la tosse.

CURIOSITA’
Le spighe sono appetite dai canarini.
Anticamente era utilizzata per le infiammazioni, per le emorroidi e veniva data agli anemici.
Il folklore popolare le attribuisce da sempre il potere di stimolare la fertilità. In passato, in alcune regioni europee, quando una donna partoriva, la sua placenta si sotterrava, in un campo sotto la piantaggine, pronunciando una formula magica: “Ciò che è coltivato in questo campo si riproduca come la piantaggine”.

CONTROINDICAZIONI
Consultare il medico prima di utilizzarla a scopo terapeutico. Cautela in caso i ipersensibilità ad uno dei componenti, per scongiurare allergie crociate con altre Plantaginaceae. Interazioni farmacologiche con lassativi e ipotensivi.

 Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
. - Erbe che curano Giunti – Salute e benessere secondo natura Fabbri – Scoprire riconoscere usare le erbe Fabbri - my-personaltrainer.it/erboristeria/piantaggine.html- it.wikipedia.org/wiki/Plantago_lanceolata – Atlante delle erbette di prati, rive e dei piccoli frutti di bosco Le ricette per cucinarle


6 commenti:

  1. anche io lo uso faccio thè o per le ferite metto le fogli sul la ferita,grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bella testimonianza, grazie. Prima ne avevo in giardino, ora non più, tarassaco, topinambur e pratoline l'hanno soppiantata.

      Elimina
  2. Mille Grazie per questa bella informazione.

    RispondiElimina
  3. Grazie per suggerimenti.io che la trovavo nel mio piccolo giardino,e la strappavo.da oggi sarò più attenta.

    RispondiElimina