giovedì 6 settembre 2018

Melone: proprietà e utilizzo


Il melone: le varietà, come si sceglie, come conservarlo, cosa contiene, quando è utile e quando è sconsigliato.
Il melone Momordica: pianta medicinale,  nella medicina Ayurvedica, per i diabetici.
In cucina:cocktail di melone
Per la pelle: maschera al melone

Il melone, chiamato anche popone, è una pianta strisciante con foglie grandi a forma caratteristica di palmo della mano.

Il nome scientifico è Cucumis melo e appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, come l’anguria o cocomero, il cetriolo e la zucchina, tanto per citare le più familiari.
Il frutto delle cucurbitaceae è il peponide.
I frutti sono di medie dimensioni, del peso di 1 kg circa, con forma ovale o sferica.
La sua buccia, molto dura, può essere a reticolo o liscia e il colore varia dal verde al giallo brillante.
La polpa del melone va dal verde al giallo brillante.
Il melone matura da luglio a ottobre, ma, la grande distribuzione li fornisce tutto l’anno, coltivati in serra (aprile, giugno) o di provenienza estera.
                                            
Come si sceglie e quali varietà offre il mercato

Del melone ne esistono diverse varietà che si classificano in due grandi gruppi:  invernali ed estivi.

Fra i meloni estivi, a polpa arancione, ci sono i meloni retati con la buccia reticolata, la polpa arancione, la corteccia giallo-verdognola, solcata da venature e quelli con  buccia liscia di colore giallo e solchi color verde. I meloni estivi presentano una minore conservabilità rispetto a quelli invernali.
I meloni invernali hanno polpa bianca o verdastra come il Piel de sapo.

Alcune varietà, le più note, del melone come frutto sono:

Cantalupo, o cantalupensis, polpa giallo-arancio e buccia reticolata. Così chiamati perché venivano portati dai missionari asiatici al castello pontificio di Cantalupo sui colli romani.

I meloni retati, o reticulatus, polpa bianca o giallo-verde con buccia reticolata.

I meloni d’inverno, o inodorus, con polpa biancastra o rosata e buccia liscia.

Le varietà di melone sono davvero numerose, quelli coltivati in serra sono meno gustosi di quelli coltivati in campo.

Fra i meloni consumati come ortaggio, cioè raccolti prima della maturazione, i più noti sono:
il melone serpente che si utilizza come il cetriolo e il momordica o melone amaro.

I maggiori produttori ed esportatori di meloni sono: la Cina, la Turchia, gli USA, la Spagna, il Marocco, la Romania, l’Iran, Israele, l’Egitto e l’India.
In Europa dopo la Spagna, per produzione, c’è l’Italia e la Francia.

MOMORDICA o KARELA

Il melone Momordica o zucca amara è utilizzato come pianta medicinale nella medicina ayurvedica ed è apprezzato e utilizzato nella cucina indiana, cinese, giapponese, filippina …

Il melone Momordica Charantia (Karela) è una pianta rampicante diffusa in Asia e Africa e sempre della famiglia delle Cucurbitaceae.
Sia il frutto,  che le foglie e i semi sono commestibili e molto nutrienti.
Contengono ferro, calcio, fosforo, potassio e vitamine A, B, C, e  betacarotene.
In Italia è nota come Zucca amara, è simile ad un cetriolo con la buccia spinosa, e viene raccolta prima della maturazione per ridurre il gusto amaro del frutto che è fra la zucca e la zucchina.
L’interessante di questa specie di melone è il suo uso nella medicina Ayurvedica, infatti viene utilizzato come alimento per i diabetici, inoltre alcuni studi sostengono che, contenendo un polipeptide, la gurmarina  (presente anche nella Gymnema Silvestre), sia ipoglicemizzante cioè abbia effetto simile all’insulina agendo come regolatore dei livelli di glucosio ematico nei soggetti diabetici.

Il Centro di Scienza dell’Alimentazione di Bourgogne, in Francia, ha svolto un interessante ricerca sull’obesità e i recettori dei sapori dolci. La gurmarina sarebbe in grado di inibire questi recettori (nei roditori) e il risultato incoraggia approfondimenti (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22983596).

Contiene anche luteina e zeaxantina, antiossidanti per la salute dell’occhio, prevengono la degenerazione maculare e  migliorano l’acuità visiva.
Questo melone amaro, prima del consumo, viene messo sotto sale o in acqua salata per mezz’ora per attenuare l’amaro.


Cosa contiene il melone

Il melone è composto per il 90% da acqua, le calorie sono solo 54  per 100 grammi di frutto.

Il colore arancione, così come il giallo, denota presenza di pigmenti carotenoidi. Il betacarotene è il precursore della vitamina A importante per la vista e per la pelle, aiuta la rigenerazione cellulare e contrasta i radicali liberi, è quindi antinvecchiamento.

Il melone contiene anche vitamina C e vitamine del gruppo B.

E’ ricco di potassio, calcio, fosforo e ferro.

Le fibre contenute lo rendono leggermente lassativo.

Il melone cantalupo, superficie ruvida e polpa giallo-arancio, contiene adenosina, sostanza anticoagulante, che svolge azione preventiva contro i problemi cardiocircolatori.


Quando è utile e quando è sconsigliato

E’ consigliato nelle diete ipocaloriche. Con le poche calorie contenute, il melone è consigliato come spuntino “spezzafame”.

Svolge un’azione diuretica, leggermente lassativa e rinfrescante, utile in caso di stitichezza, emorroidi, reumatismi e gotta.

In estate, dato il contenuto acquoso, circa il 90%, e minerale, è un ottimo rinfrescante e contrasta la disidratazione.

E’ sconsigliato, per l’apporto zuccherino (dall’1 al 6%), in caso di diabete ed a coloro che presentano difficoltà digestive. Il melone, infatti, appartiene alla famiglia delle cucurbitaceae, come il cetriolo e l’anguria, e può risultare indigesto.

Il melone: alimento anche per la pelle

Come alimento non c’è tantissimo da scrivere.
Viene servito fresco come frutto, insieme al prosciutto crudo nelle calde giornate estive e, se volete assaggiare qualcosa di diverso o avete ospiti, il cocktail di melone potrebbe rappresentare una fresca novità.

Cocktail di melone
Ingredienti: 2 o più varietà di melone, succo di arancia o di limone, spumante, sale, zucchero e foglie di menta fresca.
Tagliate il melone a metà e privatelo dei semi. Con uno scavino ricavate tante palline, mettetele in una ciotola capiente, irrorate con il succo di arancia o limone e aggiungete lo spumante, il sale, lo zucchero e le foglioline spezzettate di menta. Servite ben freddo come antipasto o dessert.

Il melone per la pelle: maschera per pelli secche, irritate o in caso di leggere scottature.

Maschera di melone
Dopo aver eliminato semi e buccia, frullate 100 g di polpa e passatela da un colino e un panno di cotone spremendo bene per ottenere il succo. Mescolate il succo ottenuto con 100 ml di latte e applicate sul viso lasciandola per almeno 10 minuti. Sciacquate con acqua tiepida e ripetete per almeno 10 giorni.
Il melone è ricco di vitamina A e B che svolgono azione idratante e decongestionante.


Acquisto e conservazione

Un buon melone gustoso deve possedere alcune caratteristiche.

Il peso deve essere proporzionale alle dimensioni, nel senso che un melone leggero probabilmente ha poca polpa.

La maturazione: il melone è considerato maturo se l’estremità opposta a quella del picciolo è elastica e torna nella sua posizione originale dopo una leggera pressione.

Il profumo caratteristico del melone maturo si deve fiutare.

Il melone maschio (ha un punto nero all’estremità opposta al picciolo) è più gustoso del melone femmina.

Il melone maturo è pesante e con un profumo intenso. Sono da evitare i frutti cedevoli al tatto.
Deve avere un buon profumo dolce e non deve tendere al verde perché senza profumo e di colorazione verde è acerbo.
Si conserva fuori dal frigorifero in zone fresche, il caldo e il sole aumentano il tempo di maturazione e, soprattutto il melone retato, è un frutto che matura e marcisce velocemente.
Mettetelo nel frigorifero, nello scomparto in basso della frutta, qualche ora prima del consumo.


Un po’ di storia

Il melone e l’anguria sono originari dell’Asia meridionale e dell’Africa tropicale dove cresce spontaneo nei pressi di pozze d’acqua. Ne indica altresì la presenza.
Nel V secolo a.C. era già conosciuto presso gli Egizi.
 I greci lo portarono in Italia, precisamente in Campania, nel I secolo a.C.



Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
La bibbia del vegano, Crocker Newton Ed. – Salute e benessere secondo natura Fabbri Ed. - https://it.wikipedia.org/wiki/Cucumis_melo -- https://it.wikipedia.org/wiki/Momordica_charantia - https://en.wikipedia.org/wiki/Gurmarin


Nessun commento:

Posta un commento