Viola mammola e viola
del pensiero: spontanee e commestibili.
I principi attivi della viola esplicano attività antinfiammatoria, emolliente, espettorante, lassativa, decongestionante, sudorifera e depurativa delle pelle.
Sciroppo alla
viola.
La viola mammola, famiglia delle Violaceae, detta
anche violetta o mammoletta, è una pianta erbacea perenne che raggiunge i 10-15
cm, ha foglie cuoriformi di colore verde scuro e fiori, a cinque petali, molto
profumati che sbocciano alla fine dell’inverno, di colore blu-violetto.
E’ molto diffusa a scopo ornamentale.
Mességué: “Esistono diverse specie di viole
che, per semplicità, suddivido in due gruppi. Quelle a tre petali superiori e
tre inferiori (come la viola mammola o la violetta) e quelle che hanno quattro
petali superiori ed uno inferiore (come la viola del pensiero). Le più diffuse
sono le prime che troviamo in numerose varietà fra le quali troneggia la viola
mammola. Il secondo gruppo comprende la viola del pensiero, la viola tricolore,
la viola del pensiero gialla e altre, abbastanza diffuse allo stato selvatico …”
Tolosa è famosa come la città della violetta, dove viene
impiegata per produrre caramelle, marmellate, pasta di fiori, cioccolatini,
oltre che sciroppi e decotti.
Il suo nome scientifico è Viola odorata, famiglia delle Violaceae,
e alcuni dei suoi nomi locali sono: Viola oppina in Lombardia, Zoppina in
Veneto, Viola d’foss in Emilia, Mammoletta, Roseviole in Calabria …
Il suo profumo caratteristico è sfruttato dall’industria
profumiera, ma anche da quella alimentare.
I fiori si raccolgono appena sbocciano, da febbraio a maggio,
e si conservano, ben essiccati, in sacchetti di carta o tela. Secondo Mességué
è meglio raccoglierli al mattino, col tempo asciutto, dopo la rugiada. Si
essiccano, i fiori, all’ombra, perché mantengano il colore e il profumo.
Cosa contiene
La pianta, le foglie e i fiori, contiene acido salicilico
e suoi derivati, mucillagini (10%), tannini, flavonoidi (rutina,
violaquercitina, violantina), carotenoidi, glucosidi, saponine e oli essenziali
responsabili del suo profumo inconfondibile.
Le radici sono fortemente emetiche (provocano il vomito).
Come si utilizza
La viola mammola è reperibile, essiccata, nelle
erboristerie per la preparazione di tisane, ma anche come olio essenziale e
sciroppo, molto spesso con altri componenti.
Come alimento è utilizzato nell’industria
alimentare per gelati e caramelle, i suoi fiori sono utilizzati, canditi, in
pasticceria.
Sia i fiori che le foglie sono commestibili.
Le foglie si raccolgono in inverno e si utilizzano crude
nelle insalate, ma anche cotte nei timballi, torte salate, nelle minestre
risultano addensanti. Il loro sapore è dolciastro.
I fiori, anche loro addensanti, si aggiungono alle
insalate e sono leggermente lassativi.
Naturalmente raccoglietele in luoghi lontani da fonti di
inquinamento, come quelli urbani.
Il decotto si prepara versando 5 g di fiori in
100 ml di acqua fredda. Si porta a ebollizione e si lascia sobbollire per 10
minuti, poi si filtra.
L’olio essenziale si ottiene per
distillazione a vapore dei fiori e delle foglie.
Sciroppo. Lo sciroppo si trova in commercio e si
utilizza sia per aromatizzare dolci o colorare e arricchire cocktail, ma anche
per le benefiche virtù in caso di malattie da raffreddamento.
Si può auto-produrre, con questa semplice ricetta:
mettere 10 g di fiori in 100 ml di acqua oligominerale e lasciar macerare per
24 ore. Filtrare, unire 200 g di zucchero e cuocere a fuoco minimo per 15
minuti mescolando affinché non attacchi.
Lasciar raffreddare e travasare in vetro scuro.
Quando può essere utile
I principi attivi della
viola esplicano attività antinfiammatoria, emolliente, espettorante, lassativa,
decongestionante, sudorifera e depurativa delle pelle.
In caso di tosse e malattie da raffreddamento. I principi
attivi della pianta esplicano attività antinfiammatorie,
decongestionanti, emollienti, espettoranti e sudorifere. In questo caso può
essere utile lo sciroppo o la tisana.
Per acne, eczemi, fragilità capillare ed eruzioni cutanee
può essere d’aiuto il decotto da utilizzare come tonico sulla parte interessata
oppure si miscela l’olio essenziale in olio di mandorle (30 gtt in 50 ml) per
toccature sulla zona interessata.
Utile per la pelle grassa (per uso interno ed esterno), per
le piaghe da
decubito con cataplasmi sulla zona interessata, anche per maschere per il
viso, purificanti e depurative.
Gli erboristi parlano di viola selvatica.
I fiori, essiccati, sono utili in caso di tosse,
per le proprietà espettoranti.
Le foglie sono lassative.
Le radici possiedono proprietà emetiche (promuovono il
vomito).
Mességué: “Nella famosa “Tisana delle 7 erbe”, sedativa
delle infiammazioni dell’apparato respiratorio, la viola mammola costituisce
uno degli ingredienti fondamentali con il papavero, la malva, l’altea, il tasso
barbasso e il piede di gatto per curare e guarire raffreddori, angine,
bronchiti, polmoniti, tossi convulse e altri malanni similari … le viole hanno
la caratteristica di essere bechiche, cioè calmanti della tosse. In generale si
rivelano calmanti e toniche ed il principio dolce (mucillagini), secreto dalle
foglie, lenisce tutte le infiammazioni (interne o esterne), i disturbi agli
occhi e le irritazioni dello stomaco e dell’intestino. Semi e rizomi sono
emetici (provocano il vomito) e purgativi … “
CONTROINDICAZIONI.
Non utilizzare in caso di ipersensibilità ad uno o più dei suoi componenti.
Dosi elevate possono provocare diarrea e vomito. Prima di utilizzare consultare
il medico.
Un po’ di storia
Gli antichi consideravano la viola un fiore sacro. Si cingevano
la fronte per celebrare il dio Saturno e la consacravano al dio Pan (fauno
nella mitologia romana), il grande fecondatore che rappresentava tutta la
natura.
I greci e i romani la utilizzavano e ne apprezzavano le
proprietà taumaturgiche (miracolose).
Ippocrate ne vantava le virtù per guarire i mal di testa,
i disturbi conseguenti ai fumi dell’alcol, la malinconia, gli eccessi di bile,
le infiammazioni delle vie respiratorie e i malanni della vista.
Il grande saggio arabo Meshué la riteneva lassativa,
guaritrice dell’angina, lievemente ipnotica e attiva per curare i malanni del
fegato.
Nel tempo, la viola, ha conosciuto, in popolarità e
considerazione, alti e bassi anche se è
sempre stata considerata un componente essenziale della farmacopea
vegetale.
Viola del pensiero o viola tricolor
La viola del pensiero è una pianta erbacea annuale, a
volte biennale, alta fino a 40 cm con una corolla formata da 5 petali.
Le foglie inferiori sono ovali con un lungo
picciolo e quelle superiori sono lanceolate.
I fiori sono di un bellissimo colore blu intenso
e giallo o viola pallido e bianco.
Il frutto è una capsula glabra di forma allungata
racchiusa alla base. A maturità si apre in tre valve contenenti numerosi semi
bruni.
Cresce spontanea negli incolti e nei campi di grano di
tutte le aree temperate dell’Europa e dell’Asia.
Viene utilizzata spesso a scopo ornamentale nei giardini.
Le foglie e i fiori (la droga) si raccolgono in
aprile-agosto, durante la fioritura, mentre le gemme in primavera.
Cosa contiene
I principi attivi contenuti sono: saponine, tannini,
mucillagini (10%), vitamina C, carotenoidi, acido salicilico (0,3%), flavonoidi: viola xantina,
violaquercitina, violamina.
Come si utilizza
La tisana: si ottiene versando 100 ml di acqua
bollente su 4 g di fiori e foglie, coprire e far riposare per 10 minuti.
Decotto: si mettono 6 g di fiori e foglie in
100 ml di acqua fredda e si porta ad ebollizione; si lascia bollire per 10
minuti e si filtra.
Tintura madre: si macerano i fiori, per
tre settimane, in una miscela di alcol alimentare e acqua. Si filtra e si
utilizza, si trova già pronta nelle erboristerie.
Estratto secco: si trova in capsule, in
vendita nelle erboristerie e farmacie specializzate, e si ottiene dalle foglie
e dai fiori essiccati.
Macerato glicerinato: si ottiene dalle gemme
della pianta che si macerano, per tre settimane, in una miscela di alcol e
glicerina, si filtra e si diluisce in acqua, alcol e glicerina. Anche il
macerato si trova già preparato nelle erboristerie.
Quando può essere utile
Per problemi di pelle perché i principi attivi della
pianta possiedono proprietà lenitive. Utile in caso di acne, eczemi ed eruzioni cutanee.
Si utilizza la tintura madre, l’estratto secco in capsule con periodi di
sospensione e, per aumentare l’effetto, si può impiegare il decotto per lavaggi
ed anche spennellature, acqua sterile e tintura madre al 20%, sulle zone
interessate.
Nelle affezioni croniche viene indicato il macerato
glicerinato di viola del pensiero (Viola Tricolor M.G.) anche in associazione
con il macerato glicerinato di Ribes Nigrum.
Per la tosse ed il catarro è utile la tisana
espettorante.
Per uso interno è depurativa, diuretica ed un blando lassativo.
Per uso esterno rientra, come componente, in formulazioni
per ridurre le infiammazioni
cutanee. Si fanno cataplasmi con le foglie fresche schiacciate per
favorire la cicatrizzazione di piaghe e piccole ferite.
Alla viola del pensiero vengono attribuite anche
proprietà sudorifere.
Alcuni ricercatori la ritengono utile in caso di crosta
lattea dei bambini.
L’esperienza erboristica prevede l’impiego della varietà
selvatica e non di quella coltivata.
Nella cosmesi popolare si prepara un infuso con ¾ di
tazza di fiori di viola secchi o freschi e latte. Si lascia raffreddare e si
utilizza per ammorbidire la pelle del viso e delle mani.
CONTROINDICAZIONI.
Non utilizzare in caso di ipersensibilità ad uno o più componenti. Dopo
l’utilizzo dell’infuso le urine assumono un odore sgradevole.
Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere
natural-mente
SEGUI IL MIO BLOG: http://benessere-natural-mente.blogspot.it/
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati
a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo
a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità
accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le
indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire
le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile
delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del
testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove,
solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non
rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna
periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi
della legge n. 62 del 07.03.2001.
Il mio erbario Mességué – Salute e benessere secondo
natura Fabbri – Le Erbe Fabri ed. – Erbe che curano Giunti Ed -https://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/viola-del-pensiero.html
-
Nessun commento:
Posta un commento