domenica 31 gennaio 2021

Pino marittimo: corteccia e picnogenolo

 

Pino marittimo, corteccia di pino e picnogenolo

Gli studi sul picnogenolo evidenziano le sue proprietà: antiossidante, antiaggregante piastrinico, capillarotropico e benefico sui sintomi perimenopausali e sull’invecchiamento cerebrale


Il pino marittimo, Pinus pinaster,  è un sempreverde della famiglia delle Pinaceae che può raggiungere i 40 m di altezza.

La chioma giovanile è conica con rami curvati verso l’alto, la pianta adulta ha forma piramidale e i rami inferiori rimangono attaccati al tronco anche se spogli. La chioma diventa ombrelliforme più avanti nel tempo.

Come la chioma, anche la corteccia subisce modifiche cromatiche passando da chiara a grigia, a fessurata e rosea, nelle screpolature, nella pianta adulta.

Le foglie, molto rigide, sono costituite da aghi lunghi fino a 25 cm, di colore verde chiaro.

I fiori sono sporofilli: macrosporofilli, rossastri, e microsporofilli gialli.

Gli strobili (le pigne) presentano una forma ovale-conica e più stretta rispetto al pino domestico, contengono dei piccoli semi scuri muniti di ala.

Boschi di pini marittimi sono presenti sulle coste del Mediterraneo, sulla costa della penisola iberica e della Francia. In Italia è presente nella fascia peninsulare fino alla Toscana, in Liguria e in Sardegna anche se è stato introdotto in molti luoghi a fini ornamentali.

La pianta è sensibile al gelo e vive bene a temperature non inferiori a 6° gradi  prediligendo zone collinari o anche di bassa montagna rispetto alle pianure.

E’ stata inserita fra le cento piante esotiche invasive più dannose al mondo per la tendenza a diffondersi in modo incontrollato sostituendo le specie autoctone.

Il pino marittimo viene coltivato per la produzione di resina vegetale che si ricava incidendo il tronco. Il taglio viene ripulito e allungato di qualche centimetro verso l’alto.

Dalla resina del pino si ottiene la trementina, la colofonia è un residuo della distillazione della trementina, nota in commercio come pece greca, resina per violino e come additivo alimentare ha il codice E915 e la pece nera, liquido molto viscoso, è utilizzata come impermeabilizzante e come collante.

Dalla distillazione del legno di qualità inferiore si ottiene il catrame vegetale.

 

Corteccia e picnogenolo


Dalla corteccia del pino marittimo, principalmente, si estrae il picnogenolo, una sostanza composta da proantocianidine, la catechina, la taxifolina e gli acidi fenolici, noti per le proprietà antiossidanti.

Il picnogenolo è presente anche nei semi e nella buccia dell’uva, nel cacao, nei mirtilli, nelle mele e nel tè verde.

 

Proprietà del picnogenolo

 

Al picnogenolo si ascrivono qualità antiossidanti, ma anche antiaggreganti piastriniche e capillarotrope, preserva il collagene dei capillari sanguigni, è d’aiuto nei sintomi della primenopausa e agisce in caso di invecchiamentocerebrale.

Per la sua proprietà antiossidante potrebbe risultare utile nella fase di recupero per gli sportivi.

L’efficacia del picnogenolo come antiaggregante piastrinico è stata dimostrata da numerosi studi. Uno studio del 1999, condotto su 22 accaniti fumatori, ha dimostrato l’efficacia del picnogenolo come antiaggregante con minori effetti collaterali rispetto all’aspirina.

Così come gli estratti di mirtillo, il picnogenolo viene utilizzato nel trattamento della retinopatia diabetica.

E’ utile nelle malattie cardiovascolari , fragilità capillare e nelle problematiche della circolazione agli arti come stanchezza, pesantezza e gonfiore.

Uno studio, randomizzato in doppio cieco con placebo  https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22240497/,  condotto su 23 persone con coronaropatie ha dimostrato che il picnogenol migliora la funzione endoteliale nei pazienti con cardiopatie riducendo lo stress ossidativo.

Può risultare utile in caso di asma nei bambini.

Invecchiamento cerebrale

L’invecchiamento cerebrale è un processo complesso e multifattoriale. Cambiamenti nella funzione cerebrale e della funzione cognitiva sono collegati anche all’età. Recenti ricerche suggeriscono il ruolo dello stress ossidativo come uno dei fattori della diminuzione delle funzioni cognitive nelle persone anziane. Pertanto gli studi che esaminano gli effetti degli antiossidanti sulle prestazioni cognitive si rivelano di particolare importanza.

L’antiossidante preso in esame da questa review https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6619435/   è il picnogenolo.

Recentemente il picnogenolo è stato sottoposto a più di 100 studi di ricerca, in vitro e su animali, che,  utilizzando l’estratto secco standardizzato, hanno indicato un’azione multipla dello stesso. Anche sull’uomo hanno mostrato un miglioramento della funzione cognitiva. PYC (picnogenolo) è stato utilizzato come integratore alimentare per diverse malattie croniche e gli studi clinici sull’uomo hanno dimostrato che migliora le capacità cognitive. Studi in vitro e in vivo, su animali e sull’uomo, hanno valutato i suoi meccanismi d’azione come antiossidante, ma anche come antinfiammatorio e per le funzioni vascolari. Il potenziale terapeutico di mantenimento della capacità cognitiva nei diversi stati di malattia, in particolare per la popolazione anziana, ha stimolato l’interesse scientifico.

Tutti gli studi convergono nell’indicare che gli effetti biomodulanti del picnogenolo, l’azione vascolare, antinfiammatoria, antiossidante e neuro protettiva, migliorano diversi meccanismi alla base delle capacità cognitive.

La ricerca indica un miglioramento dell’attenzione, della memoria e del funzionamento esecutivo.

Sono necessari ulteriori studi clinici in campioni più larghi di popolazione e a condizione di trattamenti più lunghi per supportare ulteriormente e per chiarire i meccanismi d’azione e il metabolismo cerebrale in risposta al PYC.

Menopausa

Anche sui sintomi della menopausa e il livello degli antiossidanti sono stati svolti studi.

Lo scopo di questo studio era valutare l’efficacia dell’estratto di corteccia di pino standardizzato (Picnogenol) per alleviare i sintomi associati alla perimenopausa, periodo di transizione dalla premenopausa alla menopausa e  caratterizzato dalle  prime irregolarità del ciclo mestruale che termina dopo 12 mesi consecutivi di assenza del ciclo. Dopodiché si entra in menopausa.

L’estratto di Pycnogenol ha contribuito in modo significativo a ridurre i sintomi associati al periodo perimenopausale migliorando la qualità della vita della maggior parte delle donne, l’azione è attribuibile, principalmente, alla diminuzione dello stress ossidativo.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30087862/  da questa meta-analisi risulta che l’integrazione con Pycnogenol esercita effetti benefici sulla pressione arteriosa.

 

Controindicazioni. I dosaggi devono essere consigliati dal medico anche se è ritenuta una sostanza sicura. Possono verificarsi nausea, irritabilità o mal di testa. E’ sconsigliata l’assunzione in gravidanza e allattamento. Non assumere in caso di patologie legate alla coagulazione e comunque in caso di assunzione di anticoagulanti.

 

Scritto da Angela Ballarati

Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente

SEGUI IL MIO BLOG: http://benessere-natural-mente.blogspot.it/

 

Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_cento_specie_invasive_molto_dannose#Piante - https://it.wikipedia.org/wiki/Pinus_pinaster - https://www.my-personaltrainer.it/integratori/picnogenoli.html - https://it.wikipedia.org/wiki/Colofonia- https://it.wikipedia.org/wiki/Pece

giovedì 31 dicembre 2020

Salvia officinalis proprietà e utilizzo

 

Salvia: la pianta, cosa contiene, quando può essere utile e i rimedi più comuni, come si utilizza,  la coltivazione in vaso, alcuni studi, storia e controindicazioni

La pianta


Foto di Wolfgang Eckert da Pixabay

La pianta di salvia, Salvia officinalis, della famiglia delle Lamiaceae, è originaria delle regioni aride del Mediterraneo e viene coltivata in tutto il mondo per le sue proprietà medicamentose.

Arriva a un metro di altezza, cresce in tutta Italia, dove viene coltivata negli orti, mentre allo stato spontaneo è diffusa nella zona mediterranea delle regioni centrali e meridionali.

La pianta, le cui parti utilizzate sono le foglie dal sapore aromatico e speziato,   è conosciute localmente come Sauvia in Liguria, Marlipò in Piemonte, Erba Mascadella in Lombardia, Erba sacra in Toscana, Salvia bianca in Sardegna.  

La salvia, in passato e ancora oggi, si utilizza per aromatizzare i piatti e come cura di bellezza; è importante anche dal punto di vista medicamentoso.

Il suo nome deriva dal latino salvus, ossia salvato, sano.

Le foglie, che possono raggiungere la lunghezza di 5 cm, sono ovali, spesse, vellutate e di colore verde-grigio.

I fiori sono piccoli e, a seconda della specie, possono presentarsi di colore viola, rosa, bianchi, blu o rossi. I fiorellini e le foglie hanno un odore molto aromatico e gradevole.

La raccolta delle foglie si effettua a luglio, prima che si aprano i boccioli, tagliando l’intera pianta a10 cm da terra. Si conserva, essiccata, in sacchetti di carta o di tela.

Cosa contiene

Le principali sostanze fitochimiche presenti nei fiori, nelle foglie e nel fusto di Salvia Officinalis sono ben identificate: alcaloidi, acidi grassi, derivati glicosilici (glicosidi flavonoidi, saponine), composti fenolici  (cumarine, flavonoidi, tannini), terpeni e oli essenziali.

 E’ ricca di vitamine C, B1 ed estrogeni che l’hanno fatta apprezzare fin dall’antichità.

La maggior parte delle sostanze fitochimiche sono contenute nel suo olio essenziale, più di 120 componenti come borneolo, canfora, cariofillene,cineolo, pinene e tujone. L’estratto alcolico e acquoso sono ricchi di flavonoidi come l’acido rosmarinico e luteolina. Nell’infusione sono stati identificati diversi flavonoidi come l’acido ellagico, epigallocatechina, quercitina, acido rosmarinico, rutina, ma anche borneolo, cineolo, tujone e canfora. Nell’infusione, l’acido rosmarinico e l’acido ellagico sono i flavonoidi più abbondanti. I carboidrati più abbondanti sono: arabinosio, galattosio, glucosio,mannosio. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5634728/

La review confronta le sostanze presenti nei fiori, nelle foglie e nello stelo. La maggior componente del fusto è il linalolo, per i fiori è l’alfa-pinene e il cineolo, mentre nelle foglie i fitochimici di maggior rilievo sono costituiti dalla canfora, il limonene, il tujone, l’acetato di bornile e il canfene.

Come per tutte le piante officinali è importante il luogo di crescita perché  il terreno e le condizioni ambientali variano la percentuale dei fitochimici presenti.

 

Quando può essere utile e i rimedi più comuni

 

Come disinfettante, antinfiammatorio delle mucose della bocca e in caso di piccole ferite. Gli oli essenziali contenuti hanno proprietà antibatteriche e antisettiche, mentre i tannini, astringenti, ne fanno un buon rimedio per tutti i casi di infiammazione delle mucose

Per purificare l’alito e come sbiancante per i denti si utilizzano le foglie fresche a secco e si strofinano sui denti. La salvia è un ingrediente di molti dentifrici naturali.

La sua proprietà antisudorifera è confermata da molti studi che riportano la sua utilità nel diminuire la sudorazione del 50%, con effetto massimo dopo due ore dall’ingestione. Si utilizza la tisana o la tintura madre. Sono in commercio molti deodoranti naturali a base di salvia.

Per la sua azione vulneraria, in passato, le foglie triturate venivano applicate sulle piccole ferite e sulle abrasioni.

Gli antiossidanti contenuti funzionano come conservanti rallentando il processo di degradazione di carne, pesce e alimenti applicando le foglie pulite sulle superfici.

Nelle infiammazioni gastriche e intestinali aiuta i processi digestivi, stimola la funzionalità intestinale e della cistifellea.  E’ antispasmodica ed è indicata in caso di digestione lenta, crampi, coliche e nausea. E’ indicata la tisana.

Mal di gola, afte e gengiviti possono trarre sollievo da gargarismi caldi col decotto. In caso di stomatiti, afte, gengiviti, gengive sanguinanti, faringiti, mal di gola e tonsilliti sono di aiuto gli sciacqui, da ripetersi più volte al giorno, con la tisana per uso esterno.  L’effetto lenitivo e antinfiammatorio è esercitato dalla vitamina B1 e C.

La salvia contiene fitoestrogeni, sostanze simili agli ormoni, che risultano utili nella regolazione del ciclo mestruale e di alcuni sintomi che si presentano in menopausa.  La tintura madre di salvia si utilizza in menopausa per alleviare i sintomi ad essa collegati come le vampate di calore e la sudorazione eccessiva.

Accelera le contrazioni del parto e per questo è sconsigliata in gravidanza e allattamento.

In caso di mestruazioni scarse o poco regolari viene consigliata la tintura madre di salvia, a volte in associazione al macerato glicerinato di lampone (Rubus idaeus M.G.) . E’ sconsigliato il fai da te, chiedere sempre il parere medico prima di intraprendere una terapia.

In questa review https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5634728/  vengono riuniti gli studi sulle attività farmacologiche della salvia officinalis per documentare il suo utilizzo nella  tradizione e per scoprire nuove proprietà. I risultati  evidenziano un’ampia gamma di attività farmacologiche che includono effetti antitumorali, antinfiammatori, antinocicettivi, antiossidanti, antimicrobici, antimutageni, antidemenza, ipoglicemici e ipolipidemici.

Vi sono prove crescenti che suggeriscono che Salvia Officinalis abbia effetti positivi sulle funzioni cognitive e sulla memoria grazie soprattutto alla presenza dell’acido rosmarinico. Uno studio controllato randomizzato di Akhondzadeh et al. ha mostrato, a fronte di un trattamento di 4 mesi con estratto idroalcolico di S.o., un miglioramento delle funzioni cognitive nei pazienti con malattia di Alzheimer lieve o moderata. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16205785/

L’articolo riporta i risultati farmacologici riportati in letteratura (effetti antitumorali, antinocicettivi, antiossidanti, antimicrobici, ipoglicemizzanti, ipolipidemici e potenziamento della memoria) e da studi clinici (attività ipolipemizzante, antinocicettiva e potenziamento della memoria).

Le possibili applicazioni terapeutiche andranno chiarite in studi futuri che dovranno comprendere i meccanismi molecolari responsabili degli effetti, la tossicità e l’interazione con farmaci.

 

 

Come si utilizza

Alimento

Come alimento le foglie di salvia si impiegano in numerose ricette perlopiù come  aromatizzante. Uno degli impieghi più noti è burro e salvia come condimento dei ravioli, ma anche le foglie di salvia fritte, tipico piatto toscano.

Come il rosmarino, contiene degli oli essenziali che prevengono l’irrancidimento dei cibi. Quando i cibi non possono essere conservati al freddo, si può aggiungere  una buona quantità di foglie.

La salvia si usa per aromatizzare i formaggi e nella cottura della carne.

Tisana/Infuso

La tisana si ottiene versando 120 ml di acqua bollente su 2 g di foglie, si lascia in infusione per 10 minuti e si filtra.

Tisana per uso esterno

Versare 100 ml di acqua bollente su 4 g di foglie, coprire, lasciare in infusione per 10 minuti e filtrare.

Tintura madre

La tintura madre si ottiene triturando le foglie, raccolte fra giugno e luglio, che vengono fatte macerare per tre settimane in una miscela di alcol alimentare e acqua. Si filtra e si utilizza. Si trova già preparata nelle erboristerie.


Olio essenziale

L’olio essenziale di Salvia officinalis è ricco di tujone, un chetone, con un odore di mentolo, che risulta essere neurotossico. La comparsa di effetti tossici è legata alla concentrazione. Questo è il motivo per cui l’olio essenziale in commercio è distillato,soprattutto, dalla Salvia sclarea, considerata più blanda rispetto alla officinalis. La Sclarea o “erba moscatella” è utilizzata spesso in enologia per l’aroma di moscato emanato dalle sue foglie macerate nell’aceto.

 

Coltivazione in vaso

La salvia si presta molto bene alla coltivazione in vaso. Si moltiplica per talea o per seme. In primavera si semina in posizione soleggiata, ama il sole e il caldo. Va annaffiata con moderazione perché non ama i ristagni idrici. Il terreno deve essere neutro e permeabile per consentire il drenaggio.

 

Un po’ di storia

 

La salvia è conosciuta per le sue proprietà medicamentose fin dall’antichità. Ogni monastero aveva il proprio “orto dei semplici”. Si trattava di un orto in cui i monaci coltivavano le erbe e le piante medicinali perché una delle funzioni dei monasteri e dei conventi era quella assistenziale, rivolta ai molti che un tempo percorrevano le vie della fede, i pellegrini. Vi si poteva trovar ristoro, ospitalità e cure. Le più note erbe e piante che trovavano posto nel giardino dei semplici erano: l’aglio, il basilico, la camomilla, il ginepro, il finocchio, la lavanda, il cumino, la salvia e altre piante. Naturalmente una parte era riservata a quelle piante che potevano avere effetti mortali come il papavero da oppio, il giusquiamo, lo stramonio, la mandragora, l’aconito, la belladonna, il colchico e la digitale.

La Scuola Salernitana  pensava che la salvia prolungasse la vita a chi la coltivava nell’orto. La Scuola ebbe origine fin dal IX-X secolo d.C. era laica e vi si insegnava la cura del corpo, ma anche il diritto. Presero lezioni dai classici greci e latini come Ippocrate e Galeno, ma anche dagli arabi e dai bizantini.

La salvia era tra le piante più comuni, apprezzata sia a livello culinario sia a livello curativo. Era infatti utile per “confortare i nervi”e “togliere i tremori dalle mani”, calmare gli accessi di febbre e rinvigorire il fisico. Era tra le erbe considerate femminili, come il prezzemolo e la ruta, utilizzata per regolare il flusso, ma anche a scopi abortivi.

 

Controindicazioni

La salvia è sconsigliata: in gravidanza e allattamento (deprime la secrezione lattea), composti come canfora e tujone possono avere effetti tossici sul feto e in caso di insufficienza renale. Non va utilizzata in persone a cui è controindicata l’assunzione di estrogeni. Non utilizzare per periodi prolungati e non superare le dosi indicate dal terapeuta perché è presente un principio tossico che in quantità elevate può provocare tachicardia, vampate di calore, reazioni allergiche, vomito e convulsioni. L’azione pro-convulsivante dell’olio essenziale di Salvia officinalis è dovuta al suo effetto diretto sul sistema nervoso.

 

Scritto da Angela Ballarati

Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente

SEGUI IL MIO BLOG: https://aballar07.wixsite.com/naturalmente

 

Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

Alimentazione e benessere secondo natura Fabbri Ed. – 200 piante del benessere Mia Leone – Rimedi dai conventi per il corpo e l’anima - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5634728/ -

 

sabato 3 ottobre 2020

Elicriso, proprietà e utilizzi

 

L’elicriso è un antinfiammatorio utile nei disturbi delle vie aeree e per le emorroidi, è antiallergico, antibatterico, antieritematoso, coleretico e antimicotico

Cosa contiene, quando è utile e come si utilizza, Raccolta, conservazione, simbologia e credenze popolari



L’elicriso è una pianta perenne  originaria dell’Europa centrale, orientale e meridionale.

Si trova, in Italia, su tutto il territorio dal piano fino a 800 m, sull’Appennino e nelle regioni mediterranee, nei terreni rocciosi e aridi della Sardegna, ovunque nei luoghi aridi e sabbiosi.

La pianta, Helichrysum angustifolium o italicum,  appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Compositae) e non raggiunge l’altezza di 50 cm. E’ una pianta suffruticosa, cioè è una piccola pianta perenne, intensamente aromatica, legnosa con rami erbacei fino alla base.

E’ completamente ricoperta da una peluria biancastra e i fiori, giallastri e di sapore amaro, sono riuniti in ombrelle, si utilizzano nelle tisane, mentre l’H. Stoechas i cui fiori appaiono di un giallo più brillante, sono spesso utilizzati per migliorare il sapore delle preparazioni e per le composizioni floreali.

Le foglie argentate emanano un caratteristico odore che ricorda il curry.

Medicina popolare

In Sardegna l’Elicriso, H. Microphyllum subsp. Tyrrenicum, è stato abbondantemente utilizzato come prodotto dermoprotettivo e come tonico nelle formulazioni da bagno. Il suo utilizzo spazia dai capelli, per rinforzarli e contro la caduta, alle ustioni, ma anche come coleretico, diuretico, espettorante, analgesico e antireumatico (Atzei, 2003 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6601027/).

Nella Medicina Popolare l’elicriso è sempre stato utilizzato nelle affezioni delle vie respiratorie e per i disturbi cutanei, ma anche per disturbi di fegato e cistifellea e per l’insonnia.

Raccolta e conservazione

La droga è rappresentata dalle sommità fiorite che si raccolgono tra giugno e agosto avendo l’accortezza di non tagliare la parte più legnosa del gambo. Si tagliano i rametti e si essiccano a mazzetti, in un luogo fresco e arieggiato.

Si conserva al riparo da luce e umidità.

Anche le foglie si raccolgono e, grazie al loro profumo che ricorda quello del curry, vengono utilizzate per insaporire molti piatti, tra cui risotti, pollo, ripieni ecc.

Cosa contiene

L’elicriso è ricco di flavonoidi tra cui quercitina ed elicrisina, esteri (acetato di nerile), acidi organici (acido caffeico), tannini, mucillagini  e oli essenziali (nerolo, geraniolo, eugenolo) che stimolano l’attività corticosurrenale rendendo l’elicriso un rimedio fitoterapico ad azione antinfiammatoria e antiallergica.

I flavonoidi  sono una vasta classe di composti che esercitano svariate funzioni; quelli presenti nell’elicriso esercitano un’azione battericida e,con l’olio essenziale contenuto, il nerolo, funzionano come antinfiammatori nelle allergie e nelle affezioni cutanee, negli  ispessimenti, nelle lesioni e in presenza di cicatrici,  dove ne coadiuvano la rigenerazione.

Questo studio italiano (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6601027/) , pubblicato nel 2018 su PubMed, valutava la composizione chimica e l’attività antimicrobica degli oli essenziali di Herichrysum mycrophillum subsp. Tyrrhenicum raccolto in quattro diverse stazioni della Sardegna sud-occidentale.

Dai campioni si è rilevata la presenza di quantità significative di acetato di nerile,composizione tipica, in altre, assente l’acetato di nerile, erano presenti alte concentrazioni di curcumene e linalolo. Saggi microbiologici standard hanno dimostrato che il curcumene ha un’interessante attività anticandida che è potenziata da concentrazioni di chitosano.

E’ stato altresì dimostrato che l’associazione di olio essenziale di elicriso e chitosano  migliora l’efficienza dell’azione anticandida.

Il chitosano è un polisaccaride, generalmente estratto dai crostacei, commercializzato per le diete ipocaloriche per la riduzione del peso corporeo e come componente di shampoo.

Lo studio permette di concludere che gli oli essenziali provenienti dalle quattro stazioni dislocate nell’area del Sulcis-Iglesiente presentano profili chimici differenti.

Gli autori ritengono possa essere interessante indagare una possibile applicabilità del sinergismo chitosano-olio essenziale in situazioni cliniche e che un’eventuale chemiotipizzazione delle varie specie esaminate potrebbe portare il terapeuta ad un uso clinico mirato della specifica pianta, in un concetto di aromaterapia scientifica razionale, secondo criteri chimici, farmacologi e clinici presenti in letteratura.

 

Come si utilizza

Infuso: aggiungere un cucchiaino di pianta polverizzata per tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e bere.

L’elicriso si utilizza come decotto per uso interno mettendo 2 g di pianta in 120 ml di acqua fredda, si porta a ebollizione e si lascia sobbollire per 15 minuti. Si filtra e si beve.

Il decotto per uso esterno utilizza 6 g di pianta in 120 ml e segue le indicazioni del decotto per uso interno. Una volta raffreddato si procede con l’applicazione di garze imbevute sulla parte interessata. Per uso esterno è lenitivo, antinevralgico e come collirio decongestiona in caso di  arrossamenti oculari.

La tintura madre si trova già pronta nelle erboristerie e farmacie specializzate e si produce lasciando macerare in una miscela di acqua e alcol alimentare, per tre settimane, i capolini raccolti tra luglio e agosto.

L’olio essenziale è prodotto dalla distillazione a vapore delle sommità fiorite, anche l’olio essenziale si trova già pronto nelle erboristerie. All’olio essenziale sono ascrivibili le proprietà antiallergiche e antitussive.

Oleolito. Si ottiene facendo macerare le sommità fiorite in olio di oliva  o altro olio vegetale come quello di mandorle dolci, in rapporto di 1:5, 50 gr di capolini in 250 ml di olio. Dopo aver essiccato i fiori poneteli in un barattolo di vetro scuro ben chiuso coprendoli con l’olio. Ogni giorno girate il barattolo e dopo 40 giorni filtrate in una bottiglia di vetro scuro avendo cura di spremere bene il residuo. Conservate il vostro oleolito di elicriso in un posto fresco e buio. 

 

Quando è utile

 

L’elicriso vanta molte proprietà, alcune supportate dalla ricerca scientifica, altre che necessitano di ulteriori approfondimenti.

L’elicriso è antinfiammatorio nei disturbi delle vie aeree e per le emorroidi, è antiallergico, antibatterico, antieritematoso, coleretico (stimola la produzione di bile), ipocolesterolemizzante, antimicotico.

Le sue proprietà antinfiammatorie si esplicano attraverso processi diversi, per il contenuto in flavonoidi, ma anche attraverso l’inibizione della cascata infiammatoria dell’acido arachidonico.

Nei disturbi delle vie respiratorie, anche di natura allergica, l’elicriso esplica la sua azione antitussiva, fluidificante, antinfiammatoria, antibiotica, decongestionante e antistaminica.

-      L’Elicriso facilita l’eliminazione del catarro, disinfiamma le mucose nasali e bronchiali,  attenua gli spasmi dell’asma.

-      E’ utile nelle infezioni delle vie aeree di natura batterica (l’acido caffeico è attivo soprattutto su stafilococco e streptococco) e allergica  come la rinite allergica.

-      Si utilizza il decotto, l’infuso  o la tintura madre.

L’azione antibatterica dell’elicriso, imputabile alla presenza dei flavonoidi, si esplica soprattutto nei confronti dello Staphylococcus aureus. Sempre i flavonoidi sono responsabili delle proprietà antifungine (Candida albicans), antinfiammatorie e antiossidanti.

Affezioni cutanee: i flavonoidi contenuti nel’elicriso hanno dimostrato proprietà antieritematose e fotoprotettive.

-      In caso di scottature, anche solari si utilizza una garzina imbevuta di decotto da applicare sulla parte per 15 minuti e si ripete l’applicazione 2 o 3 volte al giorno, fino a miglioramento, in alternativa utilizzate sulle parti l’oleolito.

-      L’olio di elicriso è ingrediente di molte creme solari o doposole, ma anche in preparati antirughe, antismagliature e per pelli sciupate.

-      In caso di psoriasi ed eczemi si utilizzano impacchi con garze imbevute nel decotto fino a miglioramento. E’ indicato anche l’oleolito che esercita azione antistaminica e lenitiva anche nelle dermatiti o punture di insetti.

-      Per pelli arrossate e irritate si può utilizzare una manciata di fiori di elicriso nell’acqua del bagno, rimanete per almeno 15 minuti. Asciugatevi e spalmatevi sul corpo olio di mandorle dolci o di calendula, lenitivi per pelli irritate. Anche l’oleolito è indicato in tutti i casi di cute irritata.

Stimola l’attività pancreatica ed epatica, in questo modo è d’aiuto nei disturbi digestivi e disinfiamma le mucose del tratto gastrointestinale.

Nelle riniti e nelle congiuntiviti di origine allergica è indicata la tintura madre.

Congiuntivite allergica: utile per decongestionare l’occhio, infatti  è impiegato nei colliri.

Cattiva circolazione, gambe gonfie ed emorroidi troveranno giovamento da un massaggio con una miscela composta da 20/30 gocce di olio essenziale in 50 ml di olio vettore come l’olio di mandorle dolci o l’oleolito. Applicare con leggeri massaggi sulle parti interessate più volte al giorno, fino a miglioramento. Si utilizza in associazione la tintura madre che decongestiona.

Un massaggio con olio essenziale di elicriso, opportunamente diluito in olio vettore, allevia i dolori reumatici e artritici.

.

Coltivazione

Una buona germinazione si ha seminando semi di recente raccolta.

Si semina in primavera e il terriccio deve essere sabbioso.

Quando le piantine saranno sufficientemente sviluppate, si trapiantano in piena terra o in grandi vasi da collocare in posizione soleggiata.

Potare i rami troppo lunghi e proteggere da climi troppo freddi e umidi.

La riproduzione si può effettuare per divisione dei cespi o per talea di punta.

E’ una pianta rustica e resistente che non necessita di grandi attenzioni, ma di qualche accortezza: no ai ristagni di acqua, innaffiature solo a terreno asciutto.

 

Elicriso: simbologia, storia e credenze popolari

Il termine elicriso deriva dal greco e indica il colore dorato dei suoi fiori (helios, sole e chrysos, oro), ma ha anche un altro nome, “immortale”, per evidenziare la durata del colore e del profumo dei suoi fiori.

In Grecia e per i romani era il simbolo dell’amore eterno e immortale, considerato di buon auspicio era utilizzato per coronare le statue degli Dei e oggi si impiega per ornare le chiese nei matrimoni.

“In generale è considerato di buon auspicio, ed è per questa ragione che si usava preparare dei mazzetti di Elicriso per favorire gli incontri matrimoniali che venivano poi bruciati la notte di San Giovanni insieme ad altre piante della tradizione. In occasione di questo rituale, ci si lavava le mani la mattina con acqua preparata la sera prima, dove vi erano stati immersi mazzetti di Elicriso, preferibilmente in numero dispari. Un’antica leggenda narra di una bellissima ninfa dai capelli dorati innamorata di un Dio, ma non corrisposta; la pietà degli Dei fece si che prima di morire, fosse trasformata in Elicriso.

Tra le credenze popolari relative ai poteri di questa pianta officinale, non poteva mancare la qualità di portafortuna.

Un antico proverbio dice: “Di fortuna resti intriso, chi si adorna di elicriso”.

. https://www.ilpettirossocosmetici.it/piante/elicriso-sole-doro/

Ritrovato anche nei disegni egizi era legato al culto del Sole e anche per loro rappresentava l’eternità.

Nel linguaggio dei fiori è attenzione e ricordo della persona a cui si regala.

Si ritiene di buon auspicio.


Scritto da Angela Ballarati

Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente

SEGUI IL MIO BLOG: https://aballar07.wixsite.com/naturalmente

 

Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

Salute e benessere secondo natura Fabbri ed. – 200 piante del benessere Mia Leone – Erbe De Agostini - https://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/elicrisio.html- https://it.wikipedia.org/wiki/Chitosano

domenica 17 maggio 2020

Cimicifuga: menopausa, crampi mestruali e dolori muscolari


Cimicifuga, menopausa e crampi mestruali

Cosa contiene e le proprietà curative
Medicina tradizionale
Rimedio omeopatico
Controindicazioni




Actea Racemosa è il suo nome scientifico e appartiene alla famiglia delle Ranuncolaceae.

Il nome deriva dal latino “cimex”, cimice, e “fugare”, mettere in fuga, per l’odore sgradevole delle radici considerate in grado di respingere le cimici, Black cohosh in inglese.
E’ originaria della costa est degli Stati Uniti e del Canada, cresce in zone soleggiate e umide, in posizioni ombreggiate.
La pianta può raggiungere i tre metri d’altezza è frondosa, presenta foglie larghe e fiorellini bianchi che compaiono durante l’estate.
Il frutto è un follicolo ovale che contiene da 8 a 10 semi triangolari, divisi in due file, di colore marrone.
Le parti utilizzate in fitoterapia sono i rizomi (modificazioni sotterranee del fusto) e le radici.
                                                     
Cosa contiene

Glicosidi triterpenici (acteina, acteolo,cimicifugoside), alcaloidi, acido ferulico, acido isoferulico, acido salicilico, acido gallico, fitosteroli, isoflavoni estrogenici (formononetina), polifenoli, vitamine e minerali.

Proprietà curative

Alla cimicifuga sono attribuite: attività antiestrogeniche e antinfiammatorie, è usata come antireumatico e, come analgesico e antidolorifico.  E’ un sedativo nervoso,  antidepressiva e lievemente ipotensiva (alcune azioni sono tratte da studi condotti su animali).

In menopausa, il calo ormonale fisiologico può dar luogo a una sintomatologia, a volte molto fastidiosa, che può essere attenuata dai fitoestrogeni, ma è sempre necessario chiedere il parere medico.
In menopausa è importante uno stile di vita adeguato, meno stress, esercizio fisico, alimentazione adeguata che sostenga la funzione epatica e di eliminazione delle tossine, anche la tiroide rallenta la produzione ormonale e questo ha effetti sul metabolismo, si ingrassa più facilmente e si perde peso con più difficoltà.

La cimicifuga contiene glicosidi triterpenici (cimifugoside e acteina), con effetto estrogeno-mimetico, che sopprimono l’ormone luteinizzante (LH) i cui livelli risultano elevati nel periodo menopausale. La sua azione funziona come rilassante della muscolatura liscia uterina calmando gli spasmi.

La sua azione e i meccanismi metabolici della cimicifuga non sono stati ancora del tutto chiariti, motivo per cui, alcuni studi ritengono non ancora provata l’efficacia, altri invece la considerano una pianta efficace in menopausa. Eccone alcuni.

Un abstract del 2003, ad opera del Dipartimento di Farmacologia sperimentale dell’Università Federico II di Napoli, ha analizzato tutti gli studi sperimentali (in vivo e in vitro) condotti su Cimicifuga racemosa per chiarire il suo meccanismo di azione.
I loro risultati suggeriscono che la Cimicifuga possiede un’attività centrale anziché un effetto ormonale e che sono necessarie ulteriori indagini per definire il suo meccanismo d’azione e identificare i composti responsabili delle sue azioni (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12850238). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22972105

Nonostante i plausibili meccanismi d’azione la sua efficacia clinica per il trattamento dei sintomi della menopausa non è stata dimostrata in modo convincente attraverso rigorosi studi clinici (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12136368).
In altri abstract viene confutata la tesi precedente adducendo che, ad un’attenta riconsiderazione degli effetti della cimici fuga, viene rilevata una differenza media a favore dell’efficacia della stessa https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23992293

Cimicifuga in menopausa

Ha un effetto estrogenico-mimetico ossia esercita un’azione simile agli estrogeni. Questo la rende utile nel periodo premenopausale e menopausale riducendo i disturbi tipici del periodo quali: vampate, traspirazione eccessiva, irritabilità, vertigini, depressione e disturbi del sonno.

Nove su 10 studi clinici (1371 partecipanti) hanno dimostrato effetti positivi sulla sintomatologia menopausale. Gli studi sono stati condotti dal 1981 con vari metodi utilizzando l’estratto etanolico/isopropanolico standardizzato di radice di cimicifuga.

Uno studio del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia di Berna, eseguito su un campione di 174 donne, suddivise per trattamento con estratto di Cimicifuga e con terapia ormonale, ha concluso che in entrambe i gruppi sono migliorati significativamente i sintomi menopausali, mentre non ha subito variazioni il peso corporeo e i parametri metabolici sierici (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31734757).

Sintomi psichici nella sindrome perimenopausale e in menopausa

Questa interessante meta-analisi (uno studio degli studi effettuati https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/2053369119841166) ha preso in esame le risultanze di vari studi sulla somministrazione di fitoestratti in perimenopausa e postmenopausa. I sintomi psichici evidenziano che la cimicifuga ha effetti positivi sui sintomi psicologici del periodo, ma non sull’ansia.

Sono stati testati anche il fieno greco con effetti sulla depressione e l’ansia, l’estratto di maca con effetti positivi sull’ansia, il luppolo attivo su depressione e ansia, gli isoflavoni del trifoglio rosso e la cimicifuga che hanno riportato effetti significativi sui sintomi psicologici del periodo perimenopausale e postmenopausale.

Cimicifuga e  sindrome premestruale

La sindrome premestruale caratterizza il periodo fertile delle donne, non di tutte naturalmente, si pensa che interessi dal 2% al 5% circa, e si manifesta nei giorni precedenti il ciclo mestruale risolvendosi all’arrivo dello stesso.

 Annovera sintomi fisici e psichici come: irritabilità, depressione, aggressività, maggiore stanchezza, crisi di pianto, minor capacità di concentrazione, cefalea, tensione mammaria, gonfiore e attacchi di fame.

L’effetto estrogenico dei glicosidi triterpenici della cimicifuga alleviano i disturbi mestruali e la dismenorrea.

Cimicifuga antinfiammatoria  e antireumatica

E’ utile come rimedio contro i dolori muscolari e reumatici. Funziona contro i dolori artrosici e lenisce la cefalea muscolo-tensiva.


Modi d’impiego

Il decotto si ottiene bollendo mezzo cucchiaino di radice triturata in una tazza d’acqua per 30 minuti. Il sapore non è gradevole.

L’estratto secco titolato è disponibile in varie formulazioni, anche in fitocomplessi  in sinergia con altre piante. E’ reperibile in erboristerie e farmacie.

In commercio si trova anche la tintura madre.


Rimedio omeopatico

Troviamo la cimicifuga anche come rimedio omeopatico, tipicamente femminile.
Le applicazioni interessano la menopausa con sintomi come vampate di calore, crisi di svenimento, depressione e paure irrazionali, i disturbi mestruali con flusso abbondante, crampi e dolori lancinanti, mestruo frequente, in anticipo o assente.
Utile anche in gravidanza per insonnia, nausea e vomito, nella depressione e per dolori alla testa e al collo.
I sintomi migliorano all’aria aperta e con i movimenti lievi, peggiorano con il freddo e da seduti.
Ricordo che l’omeopatia ha necessità di un professionista, medico omeopata,  per la prescrizione. Le indicazioni elencate sono un riassunto non sufficiente per l’auto prescrizione, e hanno uno scopo puramente informativo.

Medicina popolare e tradizionale

 Gli indiani d’America bevevano il decotto per combattere i sintomi di affaticamento, i morsi dei serpenti, i dolori reumatici e muscolari, le donne la utilizzavano per i disturbi ginecologici e per alleviare i dolori del parto.
Per la medicina tradizionale, la cimicifuga allevia la sciatica, i dolori muscolari e articolari. E’ indicata nei disturbi della menopausa e della premenopausa, oltre ai disturbi derivanti da tensione nervosa.

Controindicazioni. E’ sconsigliata l’assunzione in contemporanea con la pillola anticoncezionale. Non assumere in gravidanza e allattamento. E’ controindicata in presenza di sensibilità ai componenti e va usata con cautela in caso di patologie epatiche, presenti o pregresse. In qualsiasi caso chiedere il parere medico.


Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

200 piante del benessere Mia Leone - https://www.humanitas.it/malattie/sindrome-premestruale - https://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/cimicifuga.html- fitoregolazione ormonale femminile le piante come regolatrici degli squilibri organici