Pino marittimo,
corteccia di pino e picnogenolo
Gli studi sul
picnogenolo evidenziano le sue proprietà: antiossidante, antiaggregante
piastrinico, capillarotropico e benefico sui sintomi perimenopausali e
sull’invecchiamento cerebrale
Il pino marittimo, Pinus pinaster, è un sempreverde della famiglia delle Pinaceae
che può raggiungere i 40 m di altezza.
La chioma giovanile è conica con rami curvati verso
l’alto, la pianta adulta ha forma piramidale e i rami inferiori rimangono
attaccati al tronco anche se spogli. La chioma diventa ombrelliforme più avanti
nel tempo.
Come la chioma, anche la corteccia subisce modifiche
cromatiche passando da chiara a grigia, a fessurata e rosea, nelle
screpolature, nella pianta adulta.
Le foglie, molto rigide, sono costituite da aghi lunghi
fino a 25 cm, di colore verde chiaro.
I fiori sono sporofilli: macrosporofilli, rossastri, e
microsporofilli gialli.
Gli strobili (le pigne) presentano una forma ovale-conica
e più stretta rispetto al pino domestico, contengono dei piccoli semi scuri
muniti di ala.
Boschi di pini marittimi sono presenti sulle coste del
Mediterraneo, sulla costa della penisola iberica e della Francia. In Italia è
presente nella fascia peninsulare fino alla Toscana, in Liguria e in Sardegna
anche se è stato introdotto in molti luoghi a fini ornamentali.
La pianta è sensibile al gelo e vive bene a temperature
non inferiori a 6° gradi prediligendo
zone collinari o anche di bassa montagna rispetto alle pianure.
E’ stata inserita fra le cento piante esotiche invasive
più dannose al mondo per la tendenza a diffondersi in modo incontrollato
sostituendo le specie autoctone.
Il pino marittimo viene coltivato per
la produzione di resina vegetale che si ricava incidendo il tronco. Il taglio
viene ripulito e allungato di qualche centimetro verso l’alto.
Dalla resina del pino si ottiene la trementina, la colofonia
è un residuo della distillazione della trementina, nota in commercio come pece
greca, resina per violino e come additivo alimentare ha il codice E915 e la
pece nera, liquido molto viscoso, è utilizzata come impermeabilizzante e come collante.
Dalla distillazione del legno di qualità inferiore si
ottiene il catrame
vegetale.
Corteccia e picnogenolo
Dalla corteccia del pino marittimo, principalmente, si
estrae il picnogenolo, una sostanza composta da proantocianidine, la catechina,
la taxifolina e gli acidi fenolici, noti per le proprietà antiossidanti.
Il picnogenolo è presente anche nei semi e nella buccia
dell’uva, nel cacao, nei mirtilli, nelle mele e nel tè verde.
Proprietà del picnogenolo
Al
picnogenolo si ascrivono qualità antiossidanti,
ma anche antiaggreganti piastriniche e capillarotrope, preserva il collagene
dei capillari sanguigni, è d’aiuto nei sintomi della primenopausa e agisce in
caso di invecchiamentocerebrale.
Per la sua proprietà antiossidante
potrebbe risultare utile nella fase di recupero per gli sportivi.
L’efficacia del picnogenolo come antiaggregante piastrinico è
stata dimostrata da numerosi studi. Uno studio del 1999, condotto su 22
accaniti fumatori, ha dimostrato l’efficacia del picnogenolo come
antiaggregante con minori effetti collaterali rispetto all’aspirina.
Così come gli estratti di mirtillo, il picnogenolo viene
utilizzato nel trattamento della retinopatia diabetica.
E’ utile nelle malattie cardiovascolari ,
fragilità capillare e nelle problematiche della circolazione agli arti come
stanchezza, pesantezza e gonfiore.
Uno studio, randomizzato in doppio cieco con placebo https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22240497/, condotto su 23 persone con coronaropatie ha
dimostrato che il picnogenol migliora la funzione endoteliale nei pazienti con
cardiopatie riducendo lo stress ossidativo.
Può risultare utile in caso di asma nei bambini.
Invecchiamento cerebrale
L’invecchiamento cerebrale è un processo complesso e
multifattoriale. Cambiamenti nella funzione cerebrale e della funzione
cognitiva sono collegati anche all’età. Recenti ricerche suggeriscono il ruolo
dello stress ossidativo come uno dei fattori della diminuzione delle funzioni
cognitive nelle persone anziane. Pertanto gli studi che esaminano gli effetti
degli antiossidanti sulle prestazioni cognitive si rivelano di particolare
importanza.
L’antiossidante preso in esame da questa review https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6619435/ è il picnogenolo.
Recentemente il picnogenolo è stato sottoposto a più di
100 studi di ricerca, in vitro e su animali, che, utilizzando l’estratto secco standardizzato,
hanno indicato un’azione multipla dello stesso. Anche sull’uomo hanno mostrato
un miglioramento della funzione cognitiva. PYC (picnogenolo) è stato utilizzato
come integratore alimentare per diverse malattie croniche e gli studi clinici
sull’uomo hanno dimostrato che migliora le capacità cognitive. Studi in vitro e
in vivo, su animali e sull’uomo, hanno valutato i suoi meccanismi d’azione come
antiossidante,
ma anche come antinfiammatorio
e per le funzioni vascolari. Il potenziale terapeutico di mantenimento della
capacità cognitiva nei diversi stati di malattia, in particolare per la
popolazione anziana, ha stimolato l’interesse scientifico.
Tutti gli studi convergono nell’indicare che gli effetti
biomodulanti del picnogenolo, l’azione vascolare, antinfiammatoria,
antiossidante e neuro protettiva, migliorano diversi meccanismi alla base delle
capacità cognitive.
La ricerca indica un miglioramento dell’attenzione, della
memoria e del funzionamento esecutivo.
Sono necessari ulteriori studi clinici in campioni più
larghi di popolazione e a condizione di trattamenti più lunghi per supportare
ulteriormente e per chiarire i meccanismi d’azione e il metabolismo cerebrale
in risposta al PYC.
Menopausa
Anche sui sintomi della menopausa e il livello degli
antiossidanti sono stati svolti studi.
Lo scopo di questo studio era valutare l’efficacia
dell’estratto di corteccia di pino standardizzato (Picnogenol) per alleviare i
sintomi associati alla perimenopausa, periodo di transizione dalla premenopausa
alla menopausa e caratterizzato dalle prime irregolarità del ciclo mestruale che
termina dopo 12 mesi consecutivi di assenza del ciclo. Dopodiché si entra in menopausa.
L’estratto di Pycnogenol
ha contribuito in modo significativo a ridurre i sintomi associati al periodo
perimenopausale migliorando la qualità della vita della maggior parte delle
donne, l’azione è attribuibile, principalmente, alla diminuzione dello stress
ossidativo.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30087862/ da questa meta-analisi risulta che
l’integrazione con Pycnogenol esercita effetti benefici sulla pressione arteriosa.
Controindicazioni. I
dosaggi devono essere consigliati dal medico anche se è ritenuta una sostanza
sicura. Possono verificarsi nausea, irritabilità o mal di testa. E’
sconsigliata l’assunzione in gravidanza e allattamento. Non assumere in caso di
patologie legate alla coagulazione e comunque in caso di assunzione di
anticoagulanti.
Scritto da Angela Ballarati
Metti “mi piace” sulla mia pagina facebook: benessere natural-mente
SEGUI IL MIO BLOG: http://benessere-natural-mente.blogspot.it/
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e link attivo del blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_cento_specie_invasive_molto_dannose#Piante
- https://it.wikipedia.org/wiki/Pinus_pinaster
- https://www.my-personaltrainer.it/integratori/picnogenoli.html
- https://it.wikipedia.org/wiki/Colofonia-
https://it.wikipedia.org/wiki/Pece
-